l'ologramma ricorsivo dinamico per una topica del relazionale in psicoanalisi

Pubblicato: 31 dicembre 2014
Abstract Views: 131
View on FrancoAngeli: 0
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

Il campo analitico è un concetto nuovo nel panorama psicoanalitico, che cerca di comprendere sia le dinamiche intrapsichiche, sia quelle interpsichiche. Il lavoro parte dall'analisi del concetto di posteriorità, caratterizzato dalla presenza della ricorsione e ne individua la pervasività ovvero la onnipresenza in tutta l'attività mentale. Grazie alle ricorsioni si organizzano le emergenze del campo, cioè quei fenomeni nuovi che sostanziano il mentale e fanno esistere la coscienza e l'inconscio. Di natura simile è dunque anche il transfert, il quale si connota come organizzazione "ri-scrivibile" e rinnovabile all'interno delle dinamiche di cura. Il mondo mentale è anche il mondo dell'intero campo analitico, sia esso duale, gruppale, o istituzionale. Il campo, infatti, non è che un"estensione concettuale altrettanto organizzata su ricorsioni e peculiarità che si ripropongono a diversi livelli di scala, dall'individuale al gruppale e viceversa. Per procedere nella trattazione complessologica del campo, l'autore propone un"impostazione teorica informazionale, essendo essa più adatta a una psicoanalisi che contempli i concetti di ricorsione e ologramma. l'ologramma sembra essere lo spaziotempo ideale per individuare le trasformazioni del campo che si ripropongono nella parte e nel tutto.

Dimensions

Altmetric

PlumX Metrics

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Citations

Come citare

Lenti, G. . (2014). l’ologramma ricorsivo dinamico per una topica del relazionale in psicoanalisi. Ricerca Psicoanalitica, 25(3), 77–88. https://doi.org/10.4081/rp.2014.360