Percorsi in dialogo: sulle tracce di un Soggetto in divenire

Ricevuto: 10 maggio 2024
Accettato: 23 giugno 2024
Pubblicato: 28 agosto 2024
Abstract Views: 2853
PDF: 382
PDF (English): 196
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

Gli autori descrivono il percorso di un Gruppo di psicoanalisti della Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione (SIPRe) che, dagli anni ‘80 ad oggi, ha portato all’ipotesi di una teoria fondata su un Soggetto unitario in divenire.                                                                Al concetto di Relazione, intesa non in senso fenomenico ma come strutturante la psiche e il comportamento individuale, vennero accostati, in riferimento allo sviluppo dell’essere umano, i momenti della dialettica hegeliana – tesi, antitesi e sintesi – intesi come passaggio dal preriflessivo al riflessivo e all’autoriflessivo. Da questa prima riflessione, si giunse poi a distinguere tra coscienza diretta, propria dei primi diciotto mesi di vita, coscienza riflessiva, fondante l’identità individuale, e coscienza autoriflessiva, capacità acquisita dall’umano, che si esprime nella narrazione di sé stessi fatta a sé e agli altri e si riferisce alla percezione della propria identità, fondata su determinanti inconsce.                                                                                                                                                          Nel percorso del Gruppo, questi momenti dello sviluppo furono articolati come espressioni compresenti di un processo continuo, portando alla formulazione del concetto di Soggetto unitario in divenire: un sistema, sempre teso verso un’oltre, che si auto-organizza e si fa incessantemente nella relazione con l’altro, in un’ottica che lo inquadra come coincidente con il suo divenire. Cercando di alimentare l’apertura vitale verso sviluppi teorici futuri, ne vengono tracciate, attraverso una vignetta, le implicazioni cliniche.

Dimensions

Altmetric

PlumX Metrics

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Citations

Albasi, C. (2009). Psicopatologia e ragionamento clinico. Raffaello Cortina Editore.
Aron, L. (1996). A Meeting of Minds: Mutuality in Psychoanalysis Hillsdale, NJ: The Analytic Press. (Tr. it. Menti che si incontrano. Raffaello Cortina Editore, 2004)
Bion, W. (1984). Conversazioni con Bion. Los Angeles – New York – São Paulo. In F. Bion (a cura di), Loescher, 1985.
Binswanger, L. (1973). Trad. it.: Essere nel mondo. Roma: Astrolabio, 1978.
Capra, F., Luisi, P.L. (2014). Vita e natura. Una visione sistemica. Sansepolcro; Aboca, S.p.A. Società Agricola, 2014.
Cozzaglio, P. (2022). Confini borderline. Psicoterapia analitica intersoggettiva dei disturbi di personalità. FrancoAngeli.
Dazzi, N., Lingiardi, V., Gazzillo, F., a cura di. (2009). La diagnosi in psicologia clinica. Raffaello Cortina Editore.
De Robertis, D. (1991). Per una ‘storia’ dei movimenti psicoanalitici da Freud a Kohut. Ricerca Psicoanalitica, II, 2, 5-19.
De Robertis, D. (1995). La psicoanalisi e l’affiliazione ermeneutica. Ricerca Psicoanalitica, VI, 1, 37-57.
De Robertis, D. (1996). Il paradigma della relazione: un ‘common ground’ ritrovato. Il paradigma del conflitto: un ‘common ground’ da ritrovare. Ricerca Psicoanalitica, VII, 1-2, 7-18.
De Robertis D. (2005). Le logiche dei Sistemi Complessi: un potenziale per la teoria e la clinica psicoanalitica. Ricerca Psicoanalitica, XVI, 3, 331-354.
De Robertis D., Tricoli, M.L. (1990). Il ‘vero’ nesso nella relazione di transfert. Ricerca Psicoanalitica, I, 1, 49-66.
Di Francesco, M. (1998). L’Io e I suoi Sé. Identità personale e scienza della mente. Raffaello Cortina Editore.
Fontana, M. (2012). La diagnosi in psicoanalisi relazionale. Una prospettiva unitaria. Ricerca Psicoanalitica, 23, 2: 73-100. DOI: https://doi.org/10.4081/rp.2012.423
Fontana, M. (2017). La diagnosi in psicoanalisi relazionale. In: M. Fontana (a cura di). La diagnosi e le sue implicazioni nella clinica psicoanalitica. Giovanni Fioriti Editore.
Freud, S. (1892-1899). Progetto di una psicologia. OSF, vol. 2. Boringhieri, 1950.
Grotstein, J.S. (2007). Tr. it. Un raggio di intensa oscurità. Raffaello Cortina Editore, 2010.
Hegel G.W.F. (1807). Tr. it. Fenomenologia dello Spirito. Bompiani, 2000.
Heidegger M. (1927). Tr. it. Essere e Tempo. Milano: Longanesi, 1976.
Husserl E. (1954). Tr. it.La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale. Il Saggiatore, 2008.
Levinas, E. (1948). Tr. it. Il tempo e l’altro. Mimesis, 2021.
Lingiardi, V., McWilliams, N. (a cura di). (2017). Tr. it. Manuale Diagnostico Psicodinamico, 2a ed. PDM-2, Raffaello Cortina Editore, 2018.
Oyama S. (1988). Tr. it. L’occhio dell’evoluzione. Una visione sistemica della divisione fra biologia e cultura. Giovanni Fioriti Editore, 2004.
Maffei, C. (2021). Oltre la personalità. Raffaello Cortina Editore.
Merleau-Ponty, J. (1945). Fenomenologia della percezione. Bompiani, 2003.
Maturana, H.R., Varela, F.J. (1980). Tr. it. Autopoiesi e cognizione. Marsilio, 1985. DOI: https://doi.org/10.1007/978-94-009-8947-4
Minolli, M. (1990a). Cinquant’anni dopo: fondare la psicoterapia psicoanalitica. Ricerca Psicoanalitica, I, 1, 5-12.
Minolli, M. (1990b). Lo specifico del metodo psicoanalitico. Ricerca Psicoanalitica, I, 1, 23-38.
Minolli, M. (1993). Studi di psicoterapia psicoanalitica. Genova: CDP.
Minolli, M. (2000). Il referente unitario: Io sono in prima persona. Relazione tenuta al Convegno Opifer, Sestri Levante, 13-15 ottobre 2000.
Minolli, M. (2006). L’identità come presenza a se stessi. Ricerca psicoanalitica, XVII, 2, 163-82.
Minolli, M. (2009). Psicoanalisi della Relazione. FrancoAngeli.
Minolli, M. (2015). Essere e divenire. Milano: FrancoAngeli.
Minolli, M., Tricoli, M.L. (2004). ‘Solving the Problems of Duality: The Third and Self-consciousness’. Psychoanalytic Quarterly, 73, 1, 137-166. DOI: https://doi.org/10.1002/j.2167-4086.2004.tb00155.x
Montefoschi, S. (1963-2005). Opere, vol. 1, 2, 3. Zephyro, 2004-2006.
Morin, E. (1981). Tr. it. Computo, ergo sum. Ricerca Psicoanalitica, XVIII, 3, 263-282.
Northoff, G. (2021). Il codice del tempo. Il Mulino, 2021.
Oyama, S. (1998). Tr. it. L’ occhio dell’evoluzione. Una visione sistematica della divisione fra biologia e cultura. Giovanni Fioriti Editore, 2004.
Pievani, T. (2019). Imperfezione. Una storia naturale. Raffaello Cortina Editore.
Prigogine, I., Stengers, I. (1981). Tr. it. La nuova alleanza. Metamorfosi della scienza. Einaudi, 1999.
Ronchi, R. (2012). L’atto del vivente. La vita nello specchio della filosofia speculativa (Aristotele, Bergson, Gentile). Nòema, Ricerche, N. 3.
Sander, L.W. (1983) Polarity, paradox, and the organizing process in development. In: Call, J.D., Galenson, E., Tyson, R. Frontiers of infant psychiatry. Basic Books.
Sander, L. (2002). Thinking differently. Principles of process in living systems and the specificity of being known. Psychoanalytic Dialogues, 12, 11-42. Pensare differentemente. Per una concettualizzazione dei processi di base dei sistemi viventi. La specificità del riconoscimento. Ricerca Psicoanalitica, 2005, Anno XVI, n. 3, pp. 267-300. DOI: https://doi.org/10.1080/10481881209348652
Sedgwick, D. (1993). Il guaritore ferito. La Biblioteca di Vivarium, 2001.
Seligman, S. (2005). Dynamic System Theories as a Metaframework for Psychoanalisis. Psychoanalytic Dialogues 15 (2), 285-319. DOI: https://doi.org/10.1080/10481881509348832
Stern, D. (1985). Tr. it. Il mondo interpersonale del bambino. Bollati Boringhieri, 1987.
Thelen, E., Smith, L. (1994). A dynamic systems approach to the development of cognition and action. Cambridge, MA: MIT Press. DOI: https://doi.org/10.7551/mitpress/2524.001.0001
Trevarthen, C., Hubley, P. (1978) Secondary intersubjectivity: confidence, confiding and acts of meaning in the first year. In: Lock A., (ed.). Action, Gesture and Symbol. The Emergence of language. Academic Press.
Trevarthen, C. (1979). Communication and cooperation in early infancy: a description of primary intersubjectivity. In: Bullowa, M. (ed.). Before speech: the beginning of human communication. Cambridge University Press.
Tricoli, M.L. (1992). Le vie psicoanalitiche alla terapia. Ricerca Psicoanalitica, III, 1, 9-25.
Tricoli, M.L. (2012). Quale creatività per la tecnica? Convegno interno SIPRe, Bologna, 23-24 giugno 2012.
Tricoli, M.L. (2018). Il processo della supervisione. Apprendere la psicoanalisi o sperimentarla? Giovanni Fioriti Editore.
Tricoli, M.L. (2020). Cinquant’anni di riflessione e ricerca. In ricordo di Michele Minolli. Ricerca Psicoanalitica, XXXI, 3, 449-460. DOI: https://doi.org/10.4081/rp.2020.308
Tronick, E.Z. (1998). Dyadic States of Consciousness Model. In: Nadel, K., Muir, D. (2005) (a cura di). Emotional development. Oxford University Press.
Von Bertalanffy, L. (1968). Tr. it. Teoria generale dei sistemi. Fondamenti, sviluppi, applicazioni. Oscar Saggi Mondadori, 2004.
Westen, D., Gabbard, G.O., Blagow, P. (2006). Tr. it. ‘Ritorno al futuro’. La struttura di personalità come contesto per la psicopatologia. In: Dazzi, N., Lingiardi V., Gazzillo, F. (a cura di). La diagnosi in psicologia clinica. Raffaello Cortina Editore, 2009.
Federica Formaggi, Psicologa, psicoterapeuta, membro della Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione (SIPRe)

 

 

Come citare

Tricoli, M. L., Fontana, M., Formaggi, F., & Romano, M. (2024). Percorsi in dialogo: sulle tracce di un Soggetto in divenire. Ricerca Psicoanalitica, 35(2). https://doi.org/10.4081/rp.2024.915

Articoli simili

1 2 3 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.