Divenire psicoanalisti: la supervisione come momento centrale della formazione

Ricevuto: 3 gennaio 2023
Accettato: 12 aprile 2023
Pubblicato: 6 settembre 2023
Abstract Views: 261
PDF: 185
PDF (English): 37
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

Non da molto la supervisione psicoanalitica ha iniziato ad essere considerata come il momento più significativo della formazione, per il suo aspetto di lavoro sul campo che la distingue sia dall’analisi personale sia dai seminari teorici. Il supervisore, nella sua qualità di esperto di teoria e di clinica, si propone di suscitare nell’allievo la capacità di sviluppare un ragionamento clinico attraverso l’esperienza che fa di sé nella relazione con il paziente in un contesto di cura. Grazie alla comprensione e all’approfondimento delle proprie configurazioni, il giovane analista può cogliere quegli aspetti del paziente, strutturati su determinanti inconsci, che inizialmente sfuggono alla consapevolezza. Per svolgere questo compito, è innanzi tutto necessario che chi si accinge a svolgere l’attività di supervisore abbia chiari a sé stesso i concetti cui fa riferimento nella sua pratica clinica; inoltre, è indispensabile che solleciti le emozioni e la riflessività dell’allievo, non limitandosi a proporre la propria teoria e tanto meno le tecniche che egli stesso seguirebbe nella conduzione del caso. L’Autrice elenca poi le finalità che ritiene si debbano perseguire nell’attività di supervisione, pervenendo alla conclusione che, per essere realmente formativa, la supervisione debba trasmettere al giovane clinico un metodo di conoscenza autoriflessivo, venendo guidato a riconoscersi in ciò che dice e fa con il suo paziente.

Dimensions

Altmetric

PlumX Metrics

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Citations

Bellusci, F. (2022). Edgar Morin: Svegliamoci! Doppio Zero. Disponibile da: https://www. doppiozero.com/edgar-morin-svegliamoci
Cohelo P. (1995) L’alchimista. Trad. it. La nave di Teseo, Milano, 2017.
Cozzaglio, P. (2014). Psichiatria intersoggettiva. Dalla cura del soggetto al soggetto della cura. FrancoAngeli, Milano.
Foresti, G. (2017). L’identità psicoanalitica: cinque ipotesi per un dibattito. Rivista di Psicoanalisi, LXIII, 2, 381-402.
Kernberg, O.F. (2000). A concerned critique of psychoanalytic education. The International Journal of Psychoanalysis, 81, 97-120. DOI: https://doi.org/10.1516/0020757001599555
McWilliams, N. (2021) La supervisione. Trad. it. Raffaello Cortinas Editore, Milano, 2022.
Marozza, M.I. (2012). Jung dopo Jung. Moretti & Vitali, Bergamo.
Maturana, H.R., Varela, F.J. (1980). Autopoiesi e cognizione. Trad. it. Marsilio, Venezia, 1985.
Northoff, G. (2021). Il codice del tempo. Trad. it. Il Mulino, Bologna, 2021.
Polipo, N.F., Willemsen, J., Kallai, D. (under review). The operators model of psychoanalytic clinical reasoning. Manoscritto sottoposto ad esame per la pubblicazione.
Rayner, E. (1995). Gli Indipendenti nella psicoanalisi britannica. Trad. it. Cortina Editore, Milano, 1996.
Sander, L. (2002). Pensare in modo diverso. Principi organizzativi dei processi nei sistemi viventi e specificità dell’essere conosciuto. Trad. it. In Sistemi viventi: l’emergere della persona attraverso l’evoluzione della consapevolezza. Raffaello Cortina Editore, Milano, 2007.
Thelen, E. Smith, L. (1994). A dynamic systems approach to the development of cognition and action. MIT Press, Cambridge, MA. DOI: https://doi.org/10.7551/mitpress/2524.001.0001
Tricoli, M.L. (2018). Il processo della supervisione psicoanalitica, Apprendere la psicoanalisi o sperimentarla? Giovanni Fioriti Editore, Roma.
Tronick, E.Z., Boston, C.P.S.G. (1998). Regolazione emotiva nello sviluppo e nel processo terapeutico. Trad. it. Raffaello Cortina Editore, Milano, 2008.

Come citare

Tricoli, M. L. (2023). Divenire psicoanalisti: la supervisione come momento centrale della formazione. Ricerca Psicoanalitica, 34(2). https://doi.org/10.4081/rp.2023.761

Articoli simili

<< < 1 2 3 4 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.