Per una pedagogia del soggetto: la centralità della persona negli interventi educativi

Ricevuto: 14 dicembre 2021
Accettato: 13 gennaio 2022
Pubblicato: 28 aprile 2022
Abstract Views: 3557
PDF (English): 174
PDF: 534
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

Il presente articolo propone ed espone un punto di vista professionale sul sapere e sulle pratiche pedagogiche contemporanee, soffermandosi in particolare sulla centralità dei soggetti in educazione. Il sapere pedagogico versa in uno stadio di ‘incertezza e precarietà’, lasciando aperti alcuni nodi sui modelli educativi, culturali e sociali. L’esplicitazione delle ‘precarietà’ del lavoro educativo merita di trovare un significato: l’incertezza si fa salutare debolezza, come Sergio Tramma ricorda in ‘L’educatore imperfetto’, la ‘costituzione instabile’ dell’educativo ne è la sua intrinseca forza perché rappresenta la costante apertura alla trasformazione, alla possibilità, alla lettura del cambiamento. Quale tensione deve accompagnare la mission educativa dei professionisti che operano nel campo delle scienze sociali, quali valori accompagnano l’agire educativo, infine quali proposte si possono attivare per creare un terreno pedagogico che possa essere fertile e foriero di suggestioni? Il paradigma della complessità che attraversa il ‘sapere sociale’ non deve solo preoccuparsi delle problematiche inerenti alle letture del contemporaneo ma può attivare energie e risorse inattese, in grado di ripensare il ruolo delle competenze di tutte le funzioni a valenza educativo-sociale (docente, educatore territoriale, assistente sociale, animatore di comunità, psicologo, mentore). La scommessa è quella di generare teorie ed esperienze trasformative che possano restituire protagonismo ai soggetti in educazione, sia nella dimensione individuale che in quella collettiva.

Dimensions

Altmetric

PlumX Metrics

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Citations

Amadei, D. (2018). Quanto ho impararto insegnando. Erikson Live, Trento.
Aries, P. (1976). Padri e figli. Editori Laterza, Roma Bari.
Barone, P., & Mantegazza, R. (1999). La terra di mezzo. Edizioni Unicopli, Milano.
Barone, P. (2001). Pedagogia della marginalità e della devianza. Guerini studio, Milano.
Benasayag, M., & Schmit, G. (2008). L’epoca delle passioni tristi. Feltrinelli, Milano.
Bertolini, P. (1988). L’esistere pedagogico. La Nuova Italia, Firenze.
Buckingham, D. (2006). Media education. Erickson, Trento.
Cambi, F. (2000). La globalizzazione asimmetrica. Edizioni Lavoro, Milano.
Charmet, G. P. (2010). Fragile e spavaldo. Editori Laterza, Bari.
Codello F. (2005). Vaso, creta o fiore. Edizioni la Baronata, Carrara.
Demetrio, D. (1990). Educatori di professione. La nuova Italia, Firenze.
Finzi, S.V., & Battistin, A. M. (2000). L’età incerta. Mondadori, Milano.
Freire, P. (1971). La pedagogia degli oppressi. Mondadori, Milano.
Galimberti, U. (2007). L’ospite inquietante. Feltrinelli, Milano.
Lancini, M. (2017). Abbiamo bisogno di genitori autorevoli. Mondadori, Milano.
Laffi, S. (2014). La congiura contro i giovani. Feltrinelli, Milano, 2014.
Lodi, M. (1972). C’è speranza se questo accade al vho. Piccola Biblioteca Einaudi, Torino.
Maggiolini, A. (2014). Senza paura, senza pietà. Raffaello Cortina Editore, Milano.
Manici, S. (2021). Adole-scemi? Manuale di r-esistenza per ragazze/i. Erickson, Trento.
Marchesi, A. & Marmo, M. (Edited by). (2018). Cose da fare con i giovani. Animazione Sociale, Torino.
Mottana, P. (2000). Miti d’oggi nell’educazione. Franco Angeli, Milano.
Neill, S. (1990). I ragazzi felici di Summerhill. Red edizioni, Como.
Palmonari, A. (1993). Psicologia dell’adolescenza. Il Mulino, Bologna.
Pietropolli, C. (2000). I nuovi adolescenti. Raffaello Cortina, Milano.
Postman, N., & Weingartner, C. (1973). L’insegnamento come attività sovversiva. La nuova Italia, Firenze.
Recalcati, M. (2014). L’ora di lezione. Einaudi,Torino.
Reggio, P. (2010). Il quarto sapere. Carocci editore, Roma.
Reimer, E. (1973). La scuola è morta. Armando editore, Roma.
Ripamonti, E. (2011). Collaborare. Carrocci Faber, Roma.
Smith, M. P. (1990). Educare per la libertà. Eleuthera, Milano.
Tramma, S. (1999). Pedagogia sociale. Guerini Studio, Milano.
Tramma, S. (2009). Che cos’è l’educazione informale. Carocci editore, Roma.
Tramma, S. (2007). L’educatore imperfetto. Carocci editore, Roma.
Vanni, F. (2015). La consultazione psicologica con l’adolescente. Franco Angeli, Milano.
Vanni, F. (2018). Adolescenti nelle relazioni. FrancoAngeli, Milano.
Zoja, L. (2000). Il gesto di Ettore. Boringhieri, Torino.

Come citare

Manici, S. (2022). Per una pedagogia del soggetto: la centralità della persona negli interventi educativi. Ricerca Psicoanalitica, 33(1). https://doi.org/10.4081/rp.2022.607

Articoli simili

<< < 1 2 3 4 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.