La scuola come luogo per una ‘clinica del sociale’ (PolisAnalisi)

Ricevuto: 22 novembre 2021
Accettato: 16 febbraio 2022
Pubblicato: 28 aprile 2022
Abstract Views: 2722
PDF (English): 126
PDF: 168
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

La scuola è rimasto l’unico incubatore di capitale semiotico - risorse di significato - e rigeneratore di capitale sociale. Perciò compito dell’insegnante-educatore è primariamente ‘insegnare a vivere’, ossia permettere a ciascuno di sviluppare la conoscenza di sé stesso e il legame con gli altri - gli altri dentro di sé e gli altri fuori di sé; preparare ad affrontare le molteplici incertezze e difficoltà dell’esistenza, facendo fronte al senso d’impotenza radicale e d’indefinibilità del sé che vive il ‘bambino sovrano’ ora cresciuto. Centrale sarà una rieducazione ai limiti, alla mentalizzazione, alla cura dello spazio di convivenza comune. A tal fine anche il processo di apprendimento-insegnamento va interpretato come qualcosa riguardante anzitutto le dinamiche emotivo-affettive, in gran parte inconsce, che configurano la rete gruppale di relazioni tra tutti gli attori del teatro scolastico: transfert, controtransfert, collusioni, il gruppoclasse come mente unica, l’istituzione, la specifica cultura di ogni scuola. Il docente potrà ritrovare nella propria stessa mente il suo principale strumento di lavoro, a patto che abbia spazi e tempi per coscientizzare e metabolizzare quanto si agita in sé stesso a livello inconscio attraverso opportune metodologie gruppali - Balint e Psicodramma. L’allievo, dal canto suo, andrà aiutato a transitare da una cultura dell’adempimento al sentirsi ‘cliente’ che vive la scuola come tempo per coltivare sé stesso e implementare Beni Relazionali, quali reciprocità, cooperazione e fiducia. Si tratta di operare un vero e proprio atto di ‘clinica del sociale’.

Dimensions

Altmetric

PlumX Metrics

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Citations

Ammaniti, N. (2015). La famiglia adolescente. Laterza: Roma-Bari.
Ancona, L., Giordano, M., Guerra, G., Patella, A., & Von Platen, A. (2003). Antipigmalione. Gruppoanalisi e rivoluzione formativa. FrancoAngeli: Milano.
Bion, W. (1963). Elementi di psicanalisi. Armando: Roma.
Bion, W. (1970). Attention and interpretation. London: Karnac.
Brazelton, B. & Greenspan, S. (2000). I bisogni irrinunciabili dei bambini. Ciò che un bambino deve avere per crescere ed imparare. Cortina: Milano.
Cahn, R. (2000). L’adolescente nella psicanalisi. Borla: Roma.
Cahn, R. (2000). L’adolescente nella psicoanalisi: l’avventura della soggettivazione. Borla: Roma.
Carli, R. (2008). Culture giovanili. Proposte per un intervento psicologico nella scuola. FrancoAngeli: Milano.
Donati, P. (2019). Scoprire i beni relazionali. Per generare una nuova socialità. Rubettino Editore: Catanzaro.
Ekstein, R. (1970) L’influsso della psicanalisi sull’educazione e l’insegnamento, in G. Ammon (a cura di) (1973). Pedagogia e psicanalisi, trad. it. Firenze-Rimini, Guaraldi 1975, 19-45.
Fornari, F. (1981). Il codice vivente. Boringhieri: Torino.
Freud, S. (1912). Nota sull’inconscio in psicanalisi. Boringhieri: Torino.
Freud, S. (1913). La disposizione alla nevrosi ossessiva. Contributo al problema della scelta nella nevrosi. Opere, 7. Boringhieri: Torino.
Freud, S. (1914). Introduzione al narcisismo. Boringhieri: Torino.
Freud, S. (1991). I due principi dell’accadere psichico. Boringhieri: Milano.
Han, B. C. (2017). L’espulsione dell’altro. Nottetempo: Milano.
Hillman, J. (1988). Revisione della psicologia. Adelphi: Milano.
Jung, C. G. (1928). Sviluppo ed educazione del bambino, Opere, 17. Boringhieri, Torino, 1996.
Jung, C. G. (1939). Coscienza, inconscio e individuazione. Bollati Boringhieri: Torino.
Marcelli, D. (2004). Il bambino sovrano. Raffaello Cortina: Milano.
Mitchell, S. A. (1988). Relational concepts in psychoanalysis: An integration. Harvard University Press. DOI: https://doi.org/10.4159/9780674041158
Morin, E. (1933). Terra-Patria. Cortina: Milano.
Morin, E. (2014). Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione. Cortina: Milano.
Napolitani, D. (1987). Individualità e Gruppalità. Ipoc: Milano.
Pergola, F. (2020). Un insegnante quasi perfetto. FrancoAngeli: Milano.
Salvatore, S. (2012). Social life of the sign: Sense-making. The Oxford handbook of culture and psychology, 241-254. DOI: https://doi.org/10.1093/oxfordhb/9780195396430.013.0012
Salvatore, S. (2018). Cultural psychology as the science of sensemaking: a semiotic-cultural framework for psychology. The Cambridge handbook of sociocultural psychology. Cambridge University Press, Cambridge, 35-48. DOI: https://doi.org/10.1017/9781316662229.003
Winnicott, D. W. (1947).’L’odio nel controtransfert.’ Dalla pediatria alla psicoanalisi, 234-245.
Winnicott, D. W. (1960). ‘La distorsione dell’Io in rapporto al vero e al Falso Sé’, Sviluppo affettivo e ambiente. Armando: Roma.
Winnicott, D. W. (1971). Gioco e realtà. Armando: Roma.
Zoja, L. (2009). La morte del prossimo. Einaudi: Torino.

Come citare

Pergola, R. F., & Rosati, C. (2022). La scuola come luogo per una ‘clinica del sociale’ (PolisAnalisi). Ricerca Psicoanalitica, 33(1). https://doi.org/10.4081/rp.2022.606

Articoli simili

<< < 3 4 5 6 7 8 9 10 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.