Un fallimento nell’appropriazione del tempo in adolescenza: il disordine della futurizzazione

Ricevuto: 3 novembre 2021
Accettato: 26 gennaio 2022
Pubblicato: 30 dicembre 2022
Abstract Views: 877
PDF (English): 83
PDF: 240
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

In questo lavoro si propone una riflessione sulla temporalità in adolescenza. In particolare, viene posta l’attenzione sul processo di appropriazione del tempo, operazione richiesta all’adolescente per trasformare un tempo sentito come estraneo a sé, in un tempo proprio, cioè un tempo unico ed irripetibile per quel singolo soggetto. Nell’approfondire tale processualità, l’autore parte dal concetto di configurazione storica di Minolli, ed avanza l’ipotesi che l’adolescente debba riuscire a riportare a sé stesso una temporalità inizialmente configurata dall’ambiente. Viene poi esplorata la dimensione del tempo futuro nella sua accezione di dimensione prospettica per il soggetto. In tal senso, l’autore introduce l’operazione di ritornare sul proprio futuro, come quel processo che permette all’adolescente di trasformare il tempo futuro in sua prospettiva. Viene infine focalizzata l’attenzione, anche attraverso una breve vignetta clinica, su un particolare fallimento nella ricorsività circolare tra le dimensioni temporali del passato, del presente e del futuro, che assume la connotazione di un vero e proprio disordine della temporalità: il disordine della futurizzazione.

Dimensions

Altmetric

PlumX Metrics

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Citations

Agostino (2000), Confessioni, libro undicesimo, a cura di Bettetini M., trad.it. di Carena C., Einaudi, Torino.
Balsamo M. (2019), Ascoltare il presente. Tempo e storia nella cura psicoanalitica. Mimesis Edizioni, Milano-Udine. DOI: https://doi.org/10.3280/PSP2018-001002
Beebe B., Lachmann F. (2003), Infant research e trattamento degli adulti: un modello sistemico-diadico delle interazioni, trad it. Raffaello Cortina, Milano.
Bodei R. (1997), Presentazione in Dorato M. Futuro aperto e libertà. Un’introduzione alla filosofia del tempo, Laterza, Bari.
Borges J. L. (1952), Nuova confutazione del tempo, in Altre Inquisizioni, trad.it. Adelphi, Milano.
Bromberg P. (1983), The Mirror and the Mask: on Narcissism and Psychoanalytic Growth, Contemporary Psychoanalysis, 19, 349-87. DOI: https://doi.org/10.1080/00107530.1983.10746614
Cahn R. (2000), L’adolescente nella psicoanalisi. L’avventura della soggettivazione. Borla, Roma.
Calloni S. (2016), La psicoterapia individuale con l’adolescente in Vanni F. (a cura di) Clinica psicoanalitica della relazione con l’adolescente. FrancoAngeli, Milano.
De Robertis D. (2009), Alcune osservazioni sul tempo fenomenologico applicate al processo e alla cura analitica. La Pratica Analitica, 6, 79-97.
De Robertis D. (2015), Costruzioni narrative e dialettica dell’intratemporalità nel life span. Ripensare il tempo psichico nella cura psicoanalitica. Ricerca Psicoanalitica, XXVI, 2, 19-44. DOI: https://doi.org/10.3280/RPR2015-002003
Florita M. (2011), L’intreccio. Neuroscienze, clinica e teoria dei sistemi dinamici complessi. Franco Angeli, Milano.
Freud S. (1914), Introduzione al narcisismo, OSF, vol. VII, Boringhieri, Torino, 1975.
Heidegger N. (1927), Essere e tempo, trad.it., UTET, Torino, 1969.
Kernberg O. F. (1975), Sindromi marginali e narcisismo patologico, trad. it. Bollati Boringhieri, Torino 1978.
Leowald H. (1971), Riflessioni psicoanalitiche, trad.it. Dunod, Milano, 1999.
Minkowski E. (1968), Il tempo vissuto. Fenomenologia e psicopatologia, trad it. Biblioteca Einaudi, Torino, 1971.
Minolli M. (2009), Psicoanalisi della Relazione. FrancoAngeli, Milano.
Minolli, M. (2015), Essere e divenire. La sofferenza dell’individualismo. FrancoAngeli, Milano.
Mitchell S. (1988), Gli orientamenti relazionali in psicoanalisi, trad.it. Bollati Boringhieri, Torino 1993.
Ricoeur P. (1983-1985), Tempo e racconto, trad. it. Jaca Book, Milano, 1986-1988.
Seligman S. (2007), ‘Le Teorie dei Sistemi Dinamici come meta-inquadramento della psicoanalisi’, Ricerca Psicoanalitica, XVIII, 3, 309-345.
Steiner J. (1993), I rifugi della mente. Organizzazioni patologiche della personalità nei pazienti psicotici, nevrotici e borderline, trad.it. Bollati Boringhieri, Torino, 1996.
Vanni F. (2018), Adolescenti nelle relazioni. Generazioni che co-costruiscono la società-mondo. FrancoAngeli, Milano.
Vincenti, Noseda, Alfieri (2016), Adolescente famiglia gruppo, Circolarità delle relazioni e processo terapeutico in Vanni F. (a cura di) Clinica psicoanalitica della relazione con l’adolescente. FrancoAngeli, Milano. DOI: https://doi.org/10.3280/RPR2017-002005
White M. (1952), Sullivan and Treatment. Mullahy.
Winnicott D. W. (1971), Gioco e realtà, trad.it Armando.

Come citare

Valente, M. (2022). Un fallimento nell’appropriazione del tempo in adolescenza: il disordine della futurizzazione. Ricerca Psicoanalitica, 33(3). https://doi.org/10.4081/rp.2022.599

Articoli simili

1 2 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.