0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

Urgenza psicologica. Storia e funzionamento di un servizio di psicologia “militante” nella e per la città

Autori

Luogo di snodo e di possibile riannodamento, recupero, rianimazione, orientamento di una domanda di ascolto troppo spesso mortificata o misconosciuta, servizio di libero accesso, senza intermediazioni, gratuito ma altamente professionale per co-costruire insieme un nuovo sistema, efficace ed efficiente, che condivida come fine ultimo il benessere dell’essere umano ferito.

Il servizio di Urgenza Psicologica è una delle molteplici risposte nate dalla cooperativa CREA, la quale si occupa da circa trent’anni di riabilitazione e inclusione sociale, nel campo del disagio psicologico e psichiatrico grave, con una logica di mantenimento di un dialogo fra servizi riabilitativi, città e società civile.[...]

Bessone M, Tarantino C, (2015, 03 Giugno). Forme di democrazia in psichiatria: l’Open Dialogue finlandese. Disponibile presso: http://www.stateofmind.it/2015/06/psichiatria-open-dialogue/
D’Elia L, (2024). Per una psicoterapia d’ispirazione sociale, Ricerca Psicoanalitica, Vol. XXXV, 1:785. DOI: https://doi.org/10.4081/rp.2024.785
Seikkula J, (2014). Il dialogo aperto. L’approccio finlandese alle gravi crisi psichiatriche. Fioriti, Roma.
Witaker R, Tibaldi G [a cura di] (2013). Indagine su un'epidemia. Lo straordinario aumento delle invalidità psichiatriche. Giovanni Fioriti editore, Roma.

Come citare

Barracco, A., & Cersosimo, G. (2024). Urgenza psicologica. Storia e funzionamento di un servizio di psicologia “militante” nella e per la città. Ricerca Psicoanalitica, 35(3). https://doi.org/10.4081/rp.2024.975