0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

Il caso di Thomas (2 anni e 7 mesi) e della sua famiglia: replica ai commenti

Autori

Ho letto con molta attenzione e curiosità i tre commenti dei Colleghi intorno al caso clinico di Thomas. Attenzione, perché mi piace il confronto, curiosità perché non ero certa che dal mio scritto si riuscisse a intuire la strada che ho percorso con Thomas e la sua famiglia: è difficile in poche pagine riassumere una storia durata vari anni, e continuata anche oltre il punto in cui mi sono fermata nello scritto. Ringrazio davvero i Colleghi. Ognuno dei tre commenti mi ha fatto riflettere più attentamente su alcuni aspetti del mio modo di lavorare. Provo a evidenziarne qualcuno.[...]

Altmetrics

Downloads

Citations

Calvenzani A. (2024). Commento a Il caso di Thomas (2 anni e 7 mesi) e della sua famiglia. Ricerca Psicoanalitica 35(3), 829-831. https://doi.org/10.4081/rp.2021.971
Dioni S. (2024). Commento a Il caso di Thomas (2 anni e 7 mesi) e della sua famiglia. Ricerca Psicoanalitica 35(3), 833-837. https://doi.org/10.4081/rp.2021.956
Galliera S, Zerbi O. (2024) Commento a Il caso di Thomas (2 anni e 7 mesi) e della sua famiglia. Ricerca Psicoanalitica 35(3), 825-828. https://doi.org/10.4081/rp.2021.972

Come citare



Il caso di Thomas (2 anni e 7 mesi) e della sua famiglia: replica ai commenti. (2024). Ricerca Psicoanalitica, 35(3). https://doi.org/10.4081/rp.2024.974