0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

Commento

Autori

La società contemporanea, perlomeno quella occidentale, attribuisce grande rilevanza agli aspetti di riuscita personale e capacità di adattarsi con successo alle sfide esistenziali. La genitorialità non fa eccezione: sentire di essere buoni genitori, capaci di fronteggiare le transizioni e le difficoltà dello sviluppo dei propri figli, nel rispetto degli ideali vigenti è, nella gran parte dei casi, un potente motore del senso di efficacia e affermazione di sé. Non solo: durante la gravidanza, ma anche prima, la capacità di concepire e partorire un bambino intatto e perfettamente sano costituisce una fonte di autostima per i genitori, in particolare per le madri.[...]

Altmetrics

Downloads

Citations

Andolfi M. (1977). La Terapia con la famiglia. Un approccio relazionale. Case Editrice Astrolabio.
Badoni M. (2023). Prendersi in gioco – Una psicoanalista racconta. Raffaello Cortina Editore.
Borgogno F., Ferro A. (2002). Quaderni di Psicoterapia Infantile – Il bambino e l’adolescente sofferenti. Edizioni Borla.
Cancrini T., Biondo D., a cura di. (2012). Una ferita all’origine. Trattamento psicoanalitico del bambino traumatizzato. Edizioni Borla.
Cirillo S. (2005). Cattivi Genitori. Raffaello Cortina Editore.
Loewald H.W. (1999). Riflessioni psicoanalitiche. Ed. Masson.
Neri N., Latmiral S. (2004). Quaderni di Psicoterapia Infantile – Uno spazio per i genitori. Edizioni Borla.

Come citare



Commento. (2024). Ricerca Psicoanalitica, 35(3). https://doi.org/10.4081/rp.2024.956