0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

Commento al caso clinico presentato in: Prendersi cura della sofferenza all’interno di una famiglia

Autori

Coniugare complessità ed unitarietà in una prospettiva in cui il disagio umano non può essere compreso se non ci si occupa dei suoi legami, in un’ottica in cui l’essere vivente è nella relazione con l’ambiente in cui vive. Gli autori adottano qui una prospettiva in cui il soggetto sofferente è visto come unico e connesso con il suo mondo tramite forme di relazione.

Una visione in cui il soggetto non è ridotto alla sua diagnosi o alla sua patologia e dove le dis-funzionalità sono intese come tentativi tipici dell’individuo di trovare delle soluzioni ai disagi, soluzioni migliori possibili nella fase in cui sono state originate.[...]

Altmetrics

Downloads

Citations

Crossref
0
Scopus
0
Bateson, G. (1979). Mente e natura. Adelphi.
Bateson, G., Bateson, M.C. (1987). Dove gli angeli esitano. Adelphi.
Loriedo, C., Angiolari, C. (2021). Il segreto. La complessità nascosta nel sistema familiare. Raffaello Cortina Editore.
Manghi, S. (2009). Il soggetto ecologico di Edgar Morin. Erickson.

Come citare



Commento al caso clinico presentato in: Prendersi cura della sofferenza all’interno di una famiglia. (2024). Ricerca Psicoanalitica, 35(2). https://doi.org/10.4081/rp.2024.940