0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

L’approccio sistemico: ostacoli e risorse nella complessità

Autori

La lettura di questo caso clinico ha stimolato molto il nostro gruppo formato da psicologhe e psicoterapeute ad orientamento sistemico: esistiamo come tali all’interno di un gruppo di psicoterapeute più ampio con orientamenti diversi, del consultorio diffuso dell’Associazione ‘Progetto SUM’ nella sede di Torino. Nella nostra formazione dedichiamo diverse risorse per apprendere a collaborare in contesti co-terapici e d’equipe. Il nostro contributo teorico e pratico sarà guidato dall’attenzione alla complessità del sistema, al paziente designato fino ad arrivare alle emozioni del terapeuta, strumento indispensabile per la buona riuscita di un percorso terapeutico. Il nostro modello di riferimento si basa su un approccio di osservazione dell’individuo nei diversi sottosistemi di cui lo stesso è parte, in primis la famiglia. Quest’ultima è in continua trasformazione e governata da regole che evolvono nel tempo in interazione con l’ambiente circostante. I terapeuti quando incontrano i pazienti nella stanza di terapia diventano parte del sistema, generandone uno più complesso e ampio, indispensabile nel processo di cura.[...]

Altmetrics

Downloads

Citations

Crossref
0
Scopus
0
Andolfi, M., Falcucci, M., Mascellani, A., Santona, A., Sciampliciotti, F. (2007). Il bambino nella terapia familiare. I seminari di Maurizio Andolfi. Accademia di Psicoterapia della Famiglia, Roma.
Bateson, G., Jackson, D., Haley, J., Weakland, J. (1956). Toward a theory of schizophrenia. Behavioral Science, 1, 251-264. DOI: https://doi.org/10.1002/bs.3830010402
Cirillo, S., Selvini M., Sorrentino A.M. (2016). Entrare in terapia. Raffaello Cortina Editore.
Framo, J.L. (2019). Terapia intergenerazionale. un modello di lavoro con la famiglia d’origine. Raffaello Cortina Editore, p. 89.
Jackson, D., Beavin, J.H., Watzlawick, P. (1967) Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi. Astrolabio.
Selvini Palazzoli, M., Boscolo L., Cecchin G., Prata, G. (1980). Ipotizzazione, circolaritá-neutralitá: tre direttive per la conduzione della seduta. ITF n° 7.
Selvini, M. (1994). Segreti familiari: quando il paziente non sa. Terapia familiare n° 45.
Selvini, M. (2007). Dodici dimensioni per orientare la diagnosi sistemica. Versione aggiornata ad agosto 2013 dell’articolo pubblicato su Terapia Familiare, 84: 9-29.

Come citare



L’approccio sistemico: ostacoli e risorse nella complessità. (2024). Ricerca Psicoanalitica, 35(2). https://doi.org/10.4081/rp.2024.939