L’assiomatica del pensiero di Sandor Ferenczi. Uno studio sul modello teorico-clinico di Sandor Ferenczi

Ricevuto: 18 febbraio 2024
Accettato: 30 maggio 2024
Pubblicato: 17 dicembre 2024
Abstract Views: 38
PDF: 25
PDF (English): 8
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

Gli autori, attraverso l’applicazione della metodologia assiomatica di Riolo,1 si pongono l’obbiettivo di rintracciare, all’interno del Diario Clinico, il contributo di Sandor Ferenczi in relazione agli sviluppi della psicoanalisi contemporanea. La scelta del Diario Clinico è motivata sia dal fatto che questo è l’ultimo testo di Ferenczi, sia perché la forma diaristica consente di cogliere il pensiero nascente dell’Autore su concetti che avranno sviluppi successivi. Il risultato è stato quello di “estrarre” gli assunti fondamentali, che costituiscono in ipotesi il lascito seminale, per permettere una più accurata conoscenza della teoria e della tecnica di Ferenczi. Contiamo che il nostro lavoro possa contribuire ad orientare e favorire ulteriori e nuovi studi sul pensiero dell’importante autore ungherese.

Dimensions

Altmetric

PlumX Metrics

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Citations

Abraham K. (1911). Giovanni Segantini, un saggio psicoanalitico. In Biografie psicoanalitiche. Opere, vol. 2 Bollati Boringhieri, Torino, 1975.
Antonelli G. (1977). Il mare di Ferenczi. 2 Ed. Alpes Italia srl Roma 2014
Balint M. (1949). Sandor Ferenczi, Obituary. 1933. The International Journal of Psychoanalysis 30, 215-219.
Balint M. (1968). Difetto fondamentale Cortina, Milano, 1988.
Bolognini S. Prefazione. In Cabrè (a cura di). Autenticità e Reciprocità. Un dialogo con Ferenczi. Franco Angeli, Milano 2016.
Bowlby, J. (1969). Attaccamento e perdita. 1: l’attaccamento alla madre. Torino: Bollati Boringhieri, 1972.
Bowlby, J. (1973). Attaccamento e perdita. 2: la separazione dalla madre. Torino: Bollati Boringhieri, 1975.
Bromberg P. (2007). Clinica del trauma e della dissociazione-Standing in the space. Milano, Raffaello Cortina ed.
Martin Cabrè J.L. (2014). Dall’introiezione all’intropressione: evoluzione di un concetto teorico e sue conseguenze nella tecnica psicoanalitica. Richard e Piggle 22, 3.
Carloni G. (2001). Lo stile materno. In Bonomi C, Borgogno F. La catastrofe e i suoi simboli” UTET Torino, 2001.
Cremerius J. (1991). Limiti e possibilità della tecnica psicoanalitica Bollati Boringhieri, Torino.
Ferenczi S. (1913). Fasi evolutive del senso di realtà, in Opere, vol. 2, Cortina, Milano, 2002.
Ferenczi S. (1923). Il sogno del “poppante saggio”. In: Fondamenti di Psicoanalisi, Vol. 3, Guaraldi, Rimini, 1974.
Ferenczi S. (1924). Thalassa. Saggio sulla teoria della genitalità in Opere, Vol. 3, Cortina, Milano, 2002.
Ferenczi S. (1927). L’adattamento della famiglia al bambino in Fondamenti di Psicoanalisi, Vol. 3, Guaraldi, Rimini, 1974.
Ferenczi S. (1927-8). Elasticità della tecnica psicoanalitica in Fondamenti di Psicoanalisi, Vol. 3, Guaraldi, Rimini, 1974.
Ferenczi S. (1929a). Principio di Distensione e Neocatarsi, in Opere, Vol. 4, Cortina, Milano, 2002.
Ferenczi S. (1929b). Il bambino indesiderato ed il suo istinto di morte. In: Fondamenti di Psicoanalisi, Vol. 3, Guaraldi, Rimini, 1974
Ferenczi S. (1931). Le analisi infantili sugli adulti. In Fondamenti di Psicoanalisi, Vol. 3 Rimini: Guaraldi, 1974.
Ferenczi S. (1932a). Confusione delle lingue tra adulti e bambini. In: Fondamenti di Psicoanalisi, Vol. 3, Guaraldi, Rimini, 1974.
Ferenczi S. (1932b). Diario Clinico. Raffaello Cortina Editore, Milano, 1988.
Ferenczi S. (1932c). Note e Frammenti, in Opere, vol. 4, Cortina, Milano, 2002.
Freud S., Breuer, J. (1892-95). Studi sull’isteria. in Opere Volume 1, Bollati Boringhieri, Torino
Freud S. (1920), Al di là del Principio del Piacere. in Opere, Volume 9, Bollati Boringhieri, Torino
Freud, S. (1933). Necrologio di Sándor Ferenczi. In: Opere, vol. 2, Torino: Bollati Boringhieri, 1974.
Green A. (1983). Narcisismo di vita, narcisismo di morte. Raffaello Cortina Editore, Milano, 2018
Grubrich-Simitis, I. (1986). Six letters of Sigmund Freud and Sandor Ferenczi on the interrelationship of psychoanalytic theory and technique. The International review of psycho-analysis, 13, 259-277.
Khan M. (1979) Lo spazio privato del sé. Bollati Boringhieri, Torino, 1992
Kohut H. (1971) Narcisismo e analisi del Sé. Bollati Boringhieri, Torino, 1976.
Lacan J. (1966) Scritti Einaudi Ed. Torino, 1974
Levenson E., 1983: The ambiguity of change. Basic Books, Inc., New York. Trad. it.,1985, Astrolabio
Liotti G, Farina B (2011) Sviluppi traumatici. Eziopatogenesi, clinica e terapia della dimensione dissociativa. Milano, Raffaello Cortina ed.
Panizza S., 2016: L’interpretazione nella psicoanalisi contemporanea: l’efficacia. Franco Angeli
Riolo F. e AA. (2021). Teorie psicoanalitiche a confronto, una indagine assiomatica. Rivista di Psicoanalisi 4, LXVII.
Rocchi C. (2014). Identificazione con l’aggressore. SPIPEDIA in SPIWEB 23 gennaio 2014 DOI: https://doi.org/10.1007/978-3-319-04861-1_3
Searles H.F. (1965). Processi sessuali nella schizofrenia. In Scritti sulla Schizofrenia. Boringhieri, Torino, 1974.
Searles H.F. (1965) L’amore edipico nella controtraslazione. In Scritti sulla Schizofrenia. Boringhieri, Torino, 1974.
Searles H.F. (1965). Integrazione e differenziazione nella schizofrenia: una visione globale del problema. In Scritti sulla Schizofrenia. Boringhieri, Torino, 1974.
Searles H.F. (1975). The patient as therapist to his Analyst. In Il Controtransfert. Boringhieri, Torino, 1994.
Spitz R. (1946). Dialoghi sull’infanzia. Armando, Roma, 2000.
Thompson C. (1964). Interpersonal Psuchoanalysis. Basic Books – New York, cap.8. Trad. it. 1976, Boringhieri
Winnicott D.W. (1947). L’odio nel controtransfert. In Dalla pediatria alla psicoanalisi. Martinelli, Firenze, 1975.
Winnicott D.W. (1959). Esplorazioni psicoanalitiche. Raffaello Cortina ed. Milano,1996.
Winnicott D.W. (1960). La distorsione dell’Io in rapporto al vero e al falso Sé. In Sviluppo affettivo e ambiente. Armando, Roma 1974.
Winnicott D.W. (1971). Gioco e Realtà. Armando, Roma 1990
Wolstein B. (1993). Sandor Ferenczi e la scuola americana delle relazioni interpersonali in Aron L, Harris A., a cura di (1998). L’eredità di Sandor Ferenczi. Borla, Roma.

Come citare

Giovannoni, A., Belluomini, A., Buoncristiani, M., Cutajar, R., Zappelli, E., & Rocchi, C. (2024). L’assiomatica del pensiero di Sandor Ferenczi. Uno studio sul modello teorico-clinico di Sandor Ferenczi. Ricerca Psicoanalitica, 35(3). https://doi.org/10.4081/rp.2024.894

Articoli simili

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.