‘Lo zero è un numero però da solo non è niente’: sulla qualità della relazione educativa. Commento al testo ‘Disturbi specifici (della relazione) di apprendimento’

di M. Gandolfi e A. Negri

Autori

Gandolfi and Blacks' book proposes and opens us up, through the theme of specific learning disabilities and with the in-depth study of "what it takes to achieve the conquest of writing, reading and arithmetic", to a broader reflection on the theme of the "quality" of the educational relationship. And quality has to do with the kind of investment the adult makes in the children they interact with. Who is a child? What is the relationship between teaching and learning? What is the role of the adult? [...]

Gandolfi, M., Negri, A. (2023). Disturbi specifici (della relazione) di apprendimento. Roma: Giovanni Fioriti Editore.
Malaguzzi, L. (1996). I cento linguaggi dei bambini. Catalogo della mostra. Reggio Emilia: Reggio Children.
Minolli, M. (2015). Essere e divenire. La sofferenza dell’individualismo. Milano: Franco Angeli.
Morin, E. (1999). Une tête bien faite: Repenser la réforme, réformer la pensée, Paris, Le Seuil. (Tr. it. La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2000.)
Negretti, D., Negretti, M., Mascetti, M. (2022). Tentazioni e tentativi nel lavoro quotidiano dell’insegnante. Ricerca psicoanalitica, anno XXXIII, n. 1, 27-40. DOI: https://doi.org/10.4081/rp.2022.594
Rinaldi, C. (2002). Leggero è il racconto. In: Comune di Reggio Emilia, a cura di., Sipario. Anello delle trasformazioni. Reggio Emilia: Reggio Children.

Come citare

Negretti, M. (2024). ‘Lo zero è un numero però da solo non è niente’: sulla qualità della relazione educativa. Commento al testo ‘Disturbi specifici (della relazione) di apprendimento’: di M. Gandolfi e A. Negri. Ricerca Psicoanalitica, 35(1). https://doi.org/10.4081/rp.2024.855