0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

Resilienza, resistenza o presenza? Commento a ‘Per una psicoterapia d’ispirazione sociale’ di Luigi D’Elia

Autori

D’Elia in questo articolo fa una proposta relativa alla necessità di una rivisitazione e una più precisa definizione di una psicoterapia sociale che trovo interessante, così come l’invito agli psicoterapeuti di posizionarsi rispetto all’attualità del momento storico e delle trasformazioni in atto. Attualità e trasformazioni che incidono sulle manifestazioni del disagio e della sofferenza umana. [...]

Alfieri, L., Vincenti, E. (2022). Quale setting per quale sofferenza. Educazione sentimentale. Milano: Franco Angeli. DOI: https://doi.org/10.3280/EDS2022-037009
Foulkes, S.H. (1977). Psicoterapia gruppoanalitica. Metodi e principi. Roma: Astrolabio Ubaldini.
Freud, S. (1929). Il disagio della civiltà, Torino: Boringhieri.
Kaës, R. (2007). Un singolare plurale. Quali aspetti dell’approccio psicoanalitico dei gruppi riguardano gli psicoanalisti? Roma: Borla.
Kaës, R. (2021). L’estensione della psicoanalisi. Per una metapsicologia di terzo tipo. Milano: Franco Angeli.
Kaës, R. (2013). Il Malessere. Roma: Borla.
Lipovetsky G. (2004). Les temps hypermodernes. Grasset & Fasquelle.
Lipovetsky, G. (2017). Plaire et toucher. Essai sur la société de séduction, Gallimard, p. 480. (tr. it, Piacere e colpire. La società della seduzione. Milano: Raffaello Cortina Editore, 2019).
Lipovetsky, G. (2022a). La fiera dell’autenticità. Venezia: Marsilio.
Lipovetsky, G. (2022b). Relazione convegno SIPRe, Milano, 19 marzo 2022.
Lo Verso, G., Di Blasi, M. (2010). Gruppoanalisi soggettuale. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Losso, R. (2004). Psicoanalisi della Famiglia. Milano: Franco Angeli.
Maturana, H.R., Varela, F.J. (1985). Autopoiesi e cognizione. La realizzazione del vivente. Venezia: Marsilio.
Maturana, H.R., Varela, F.J. (1987). L’albero della conoscenza. Milano: Garzanti.
Minolli, M. (2004). Per un Io-Soggetto fatto di legami, Ricerca Psicoanalitica, anno XV, n. 3.
Minolli, M. (2015). Essere e divenire. Milano: Franco Angeli.
Morin, E. (2007). Il metodo. La conoscenza della conoscenza. Milano: Raffaello Cortina Editore.
Napolitani, D. (2006) Individualità e Gruppalità, IPOC.
Pichon-Rivière, E. (1985). tr. it. Il processo gruppale, dalla psicoanalisi alla psicologia sociale. Lauretana, Loreto.
Sander, L. (2007). tr. it. Sistemi viventi. L’emergenza della persona attraverso l’evoluzione della consapevolezza. Milano: Raffaello Cortina Editore.

Come citare

Vincenti, E. (2024). Resilienza, resistenza o presenza? Commento a ‘Per una psicoterapia d’ispirazione sociale’ di Luigi D’Elia. Ricerca Psicoanalitica, 35(1). https://doi.org/10.4081/rp.2024.843