See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
Il periodo perinatale quale delicato momento di transizione. I possibili risvolti dello stress materno in rapporto all’esordio cancerogeno nella vita intrauterina
Il periodo perinatale rappresenta non solo una fase di transizione, bensì un insieme di processi rispetto ai quali sia la madre che il bambino, che porta con sé in grembo, sono esposti ad una serie di fattori in grado di apportare notevoli modifiche sia morfologiche che epigenetiche. Entrambe nel loro insieme se da un lato sono promotrici di un cambiamento neurobiologico e psichico, dall’altro confermano la presenza di un vero e proprio scambio intrauterino rispetto al quale il background materno è in grado di tradursi in un bagaglio neurochimico pronto ad essere trasmesso al feto. Quest’ultimo infatti se sotto il profilo genetico erediterà un patrimonio genitoriale, sotto quello epigenetico acquisirà viceversa un’impalcatura morfologica e comportamentale correlata ad uno stile espressivo dei geni pronti a guidarlo in maniera adattiva e/o disfunzionale. La salute materna pertanto, riflette quella condizione psichica e biologica che durante la gravidanza può apportare al feto notevoli modifiche, quali riflesso di un proprio modo di stare al mondo. La presenza di una modalità di autoregolazione emotiva disfunzionale in gravidanza, può dunque determinare l’insorgenza di una condizione di stress cronica e ripetitiva in grado di intaccare la lunghezza dei telomeri. I quali possono a loro volta aumentare le probabilità di una ipermetilazione del DNA correlata al possibile esordio di una carcinogenesi.
Come citare

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
PAGEPress has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.