See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
L’udienza civile del tribunale minorile come setting attivatore di cambiamenti intrapsichici e relazionali
I tribunali minorili italiani si avvalgono del contributo di esperti esterni, aventi varie competenze e specializzazioni, applicate nell’attività da essi svolta durante le udienze, in cui vengono ascoltati sia servizi sociali e sanitari, che minori e genitori le cui problematiche sono oggetto di intervento. Un contributo fornito anche durante le Camere di Consiglio, attraverso le quali vengono prese decisioni, rivolte sia ai Servizi che ai cittadini, che riguardano la soluzione dei bisogni e delle difficoltà identificate durante l’attività istruttoria. Tale attività, tenuta nel corso delle udienze, genera spesso dinamiche proiettive, di tipo Ego-Superego, che possono rivelarsi utili nell’attivare processi di cambiamento nei convenuti, se gestito con consapevolezza ed accortezza. Tale utile setting attivatore potrebbe perdersi, o causare danni, in seguito alla modifica del processo civile prevista per i prossimi mesi; pertanto, viene proposta una discussione teorica e casi clinici illustrativi di tali dinamiche.
Come citare

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
PAGEPress has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.