0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

Commento al caso clinico: Com’è profondo il male. Complessità e opportunità nella clinica con MSNA: un caso clinico

Autori

Non disponibile

Altmetrics

Downloads

Citations

Binswanger, L. (1956). Tre forme di esistenza mancata. tr. it. Milano: Garzanti, 1978.
Bion, W.R. (1970). Attenzione e interpretazione. tr. it. Roma: Armando, 1973.
Cahn, R. (2002). La fin du divan. Paris: Odile Jacobs.
Callieri, B. (1981). Fenomenologia dell’attesa. Ricerca Psicologica, 18, 15-31.
Canguilhem, G. (1943). Il normale e il patologico. tr.it. Torino: Einaudi, 1998.
Correale, A. (2006). Area traumatica e campo istituzionale. Roma: Borla; 2006.
Correale, A. (2013). La valle dei transfert dispersi. Disponibile su: www.psychiatryonline.it/node/3237
Foucault, M. (1966). Le parole e le cose. tr.it. Milano: BUR, 1998.
Heidegger, M. (1927). Essere e tempo. tr. it. Milano: Longanesi, 2005.
Keats, J. (1917). Lettere sulla poesia. tr. it. Fusini, N. (a cura di). Milano: Feltrinelli, 2016.
Levenson, E. (2006). Psicoanalisi contemporanea. Urbino: Quattro Venti.
Racamier, P.C. (1973). Lo psicoanalista senza divano. tr. it. Milano: Cortina, 1996.
Turillazzi Manfredi, S. (1996). Le certezze perdute della psicoanalisi clinica. Milano: Cortina.
Zito, S. (2014). Il funzionamento borderline dell’equipe di comunità: un’esemplificazione clinica, in Fontana, M. & Zito, S. (a cura di), La patologia borderline in psicoanalisi. Modelli per l’intervento. Milano: Franco Angeli.
Zito, S. (2017). Diagnosi e ‘specificità’ della persona, in Fontana, M. (a cura di), La diagnosi e le sue implicazioni nella clinica psicoanalitica. Roma: Giovanni Fioriti Editore.

Come citare



Commento al caso clinico: Com’è profondo il male. Complessità e opportunità nella clinica con MSNA: un caso clinico. (2022). Ricerca Psicoanalitica, 33(3). https://doi.org/10.4081/rp.2022.732