0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

Morte, angoscia ed esperienza metafisica

Autori

L’autore muove la sua riflessione a partire dalla filosofia antica, intesa come esercizio spirituale di vita vissuta, e introduce il tema della morte che secondo Platone ed altri filosofi antichi rappresentava il morire alla propria individualità per accedere ad un pensiero vero ed entrare in contatto con l’universalità del tutto cosmico. Successivamente approdando al pensiero filosofico moderno, attraverso Heidegger, viene introdotto il tema dell’angoscia quale inevitabile viatico per accedere al ‘puro essere’ dell’essere umano o Esserci; e infine da qui, soprattutto appoggiandosi al pensiero di Elèmire Zolla prova ad indicare una strada che, superando l’angoscia e ‘perdendo’ la propria individualità identitaria, possa portare a identificarsi con l’’essere che semplicemente è’ nel mondo. In quest’ultimo passaggio viene individuato il possibile emergere dei diversi disturbi mentali in luogo di una possibile illuminazione, soprattutto se si è lasciati soli nella propria esperienza fenomenologico esistenziale.

Altmetrics

Downloads

Citations

Crossref
0
Scopus
0
Bergson, H. (1946). Pensiero e movimento, Bompiani, Milano, 2000.
Bion, W.R. (1967). Analisi degli schizofrenici e metodo psicoanalitico, Armando, Roma, 1994.
Goethe, J.W. (2013). Faust, Rizzoli, Milano.
Green, A. (1992). La psicosi bianca, Borla, Roma.
Hadot, P. (1996). La cittadella interiore. Introduzione ai ‘pensieri’ di Marco Aurelio, Vita e Pensiero, Milano.
Hadot, P. (2001). Esercizi spirituali e filosofia antica, Einaudi, Torino, 2005.
Hadot, P. (2002). La filosofia come modo di vivere, Einaudi, Torino, 2008.
Heidegger, M. (1971). Essere e tempo, Longanesi, Milano.
Heidegger, M. (1976). Lettera sull’umanismo, Adelphi, Milano, 1995.
Heidegger, M. (1997). L’essenza della verità, Adelphi, Milano, 1997.
Husserl, E. (1992). L’idea della fenomenologia, Carlo Sini (a cura di), Laterza, Roma-Bari.
Jabès E. (1989). Uno straniero con, sotto il braccio, un libro di piccolo formato, SE, Milano.
Jung, C.G. (2004). La psicologia del Kundalini-Yoga, Bollati Boringhieri, Torino.
Kierkegaard, S. (2020). Il concetto dell’angoscia, SE, Milano.
Leopardi, G. (2016). Canti, Einaudi, Torino.
Marco Aurelio, I ricordi, Trad. it. a cura di F. Calzamini-Mussi e C. Carena, Einaudi, Torino, 1986.
Merleau-Ponty, M. (1945). La Fenomenologia della percezione, Il Saggiatore, Milano, 1965.
Merleau-Ponty, M. (1960). Elogio della filosofia, Editori Riuniti, Roma, 1990.
Milanesi, P. (2022). Alle cose stesse. Un contributo del pensiero di Martin Heidegger alla
metateoria dell’Io-soggetto. Ricerca Psicoanalitica, 33(1). https://doi.org/10.4081/rp.2022.540 DOI: https://doi.org/10.4081/rp.2022.540
Minolli, M. (2015). Essere e divenire. La sofferenza del’individualismo, Franco Angeli, Milano.
Montaigne, M. (1953). Essais, ed. Thibaudet, Paris, trad. it. Saggi, Milano, 1992.
Nietzsche, F.W. (1995). La nascita della tragedia, Gius. Laterza, Roma-Bari.
Platone (Opere). (1966). a cura di G. Giannantoni, trad. it. di più Autori, Laterza, Bari.
Plotino. (1997). Enneadi, Utet, Torino.
Rilke, R.M. (2017). La vita comincia ogni giorno, L’orma, Roma.
Riva, M. (2022). Comunicazione personale, primo convegno dell’Associazione culturale OttoCentro, Reggio Calabria.
Shakespeare, W. (1997). Riccardo II, Einaudi, Torino.
Zolla, E. (2016). Archetipi Aure Verità segrete Dioniso errante. Tutto ciò che conosciamo ignorandolo, Marsilio Editori, Venezia.

Come citare



Morte, angoscia ed esperienza metafisica. (2023). Ricerca Psicoanalitica, 34(1). https://doi.org/10.4081/rp.2023.725

Articoli simili

1-10 di 66

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.