See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
Una prospettiva psicoanalitica relazionale sul trauma, sulla dissociazione, e sul loro rapporto con la psicopatologia e l’organizzazione borderline
Il lavoro prende in considerazione due dei concetti più discussi all’interno della prospettiva relazionale in psicoanalisi: la dissociazione e il trauma. Posti all’interno della tradizione e della riflessione relazionale italiana da oltre 25 anni, gli autori propongono un modello di trauma, dissociazione e organizzazione borderline per evidenziare la loro prospettiva clinica su questi fenomeni e sulla funzione fondamentale della mente dissociante in una specifica prospettiva psicopatologica. A partire dall’osservazione clinica dei livelli descrittivi e fenomenologici e da un modello dei processi psichici coinvolti, questo contributo vuole riflettere sull’esperienza traumatica e su come la dissociazione articoli una possibilità di vita psichica e vitalità residua. Considerando il funzionamento dell’individuo e delle sue relazioni, il lavoro focalizzerà anche l’attenzione sull’esito che la dissociazione ha sugli aspetti esistenziali dell’esperienza soggettivamente e/o oggettivamente traumatica. L’idea è quella di fornire al clinico una prospettiva osservativa, concettuale e operativa che permetta di cogliere diagnosticamente i diversi livelli di funzionamento della mente del paziente. Il lavoro in particolare si concentra sul livello di organizzazione borderline e la specifica psicopatologia connessa. La riflessione sull’organizzazione borderline invita a connettere in modo sistemico mente, corpo, relazione e affetti, nella prospettiva dell’attaccamento e della molteplicità dell’esperienza soggettiva cercando di dare massimo risalto alla specificità della persona che si ha di fronte, alle sue risorse soggettive, ai suoi molteplici livelli di funzionamento.
Come citare

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
PAGEPress has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.