See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
L’impostazione intersoggettiva nel lavoro psicoanalitico
Gli autori propongono una riflessione di natura teorica e tecnica sulle principali caratteristiche di una impostazione intersoggettiva del lavoro psicoanalitico. Dopo aver considerato alcuni tra i principali orientamenti teorici che sviluppano l’approccio relazionale in senso intersoggettivo, individuandone gli elementi fondamentali, considerano alcune conseguenze sul piano dell’azione terapeutica e quindi della tecnica nel lavoro clinico. Le metafore teoriche di ‘campo’, ‘terzo analitico intersoggettivo’, ‘co-costruzione intersoggettiva’ vengono considerate come referenti basilari degli sviluppi intersoggettivi nel lavoro psicoanalitico. Nell’ambito dell’orientamento intersoggettivo del lavoro psicoanalitico viene inoltre richiamata la teoria dei Quadri Relazionali e le nozioni ad essa connesse, quale quella di ‘convincimento emotivo’, nonché la sua valenza per una riflessione diagnostica coerente con una impostazione relazionale intersoggettiva. Alcuni elementi relativi a fronti di ricerca ancora aperti sui temi trattati concludono le argomentazioni del testo.
Come citare

Questo volume è pubblicato con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 4.0 Internazionale.
PAGEPress has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.