L’impostazione intersoggettiva nel lavoro psicoanalitico

Ricevuto: 29 giugno 2022
Accettato: 12 settembre 2022
Pubblicato: 30 dicembre 2022
Abstract Views: 650
PDF (English): 228
PDF: 401
Publisher's note
All claims expressed in this article are solely those of the authors and do not necessarily represent those of their affiliated organizations, or those of the publisher, the editors and the reviewers. Any product that may be evaluated in this article or claim that may be made by its manufacturer is not guaranteed or endorsed by the publisher.

Autori

Gli autori propongono una riflessione di natura teorica e tecnica sulle principali caratteristiche di una impostazione intersoggettiva del lavoro psicoanalitico. Dopo aver considerato alcuni tra i principali orientamenti teorici che sviluppano l’approccio relazionale in senso intersoggettivo, individuandone gli elementi fondamentali, considerano alcune conseguenze sul piano dell’azione terapeutica e quindi della tecnica nel lavoro clinico. Le metafore teoriche di ‘campo’, ‘terzo analitico intersoggettivo’, ‘co-costruzione intersoggettiva’ vengono considerate come referenti basilari degli sviluppi intersoggettivi nel lavoro psicoanalitico. Nell’ambito dell’orientamento intersoggettivo del lavoro psicoanalitico viene inoltre richiamata la teoria dei Quadri Relazionali e le nozioni ad essa connesse, quale quella di ‘convincimento emotivo’, nonché la sua valenza per una riflessione diagnostica coerente con una impostazione relazionale intersoggettiva. Alcuni elementi relativi a fronti di ricerca ancora aperti sui temi trattati concludono le argomentazioni del testo.

Dimensions

Altmetric

PlumX Metrics

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili.

Citations

Aron, L. (1996). A meeting of minds: mutuality in psychoanalysis. Hillsdale, NJ: The Analytic Press (trad. it.: Menti che si incontrano. Milano: Cortina, 2004).
Baranger, M. de, & Baranger, W. (1961). La situación analítica como campo dinámico. Revista Uru-guaya de Psicoanálisis, 4(1), 3-54.
Benetti, R. G., & Mastroianni, A., a cura di (1986). La relazione in psicoterapia. Atti del I convegno nazionale S.I.P.Re, Brescia.
Bion, W. R. (1961). Experiences in groups: and other papers. London: Tavistock. (trad. it.: Esperi-enze nei gruppi. Roma: Armando, 1971).
Bion, W. R. (1962). Learning from experience. London: Tavistock. (trad. it.: Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1983).
Bion, W. R. (1970). Attention and interpretation. London: Tavistock. (trad. it.: Attenzione e interpret-azione: una prospettiva scientifica sulla psicoanalisi e sui gruppi. Roma: Armando, 1973).
Bleger, J. (1967). Simbiosis y ambeguidad, estudio psicoanalitico. Buenos Aires: Ed. Paidos (trad. it.: Simbiosi e ambiguità, studio psicoanalitico. Roma: Armando, 2010).
Carli, L., & Rodini, C., a cura di (2008). Le forme di intersoggettività. L’implicito e l’esplicito nelle relazioni interpersonali. Milano: Cortina.
Cavicchioli, G., a cura di (2012). Il contesto del soggetto. Transfert, resistenza, difesa: una visione unificata. Padova: Unipress.
Cavicchioli, G., a cura di (2013). Io-Tu-Noi. L’intersoggettività duale e gruppale in psicoanalisi. Mi-lano: Franco Angeli.
Cavicchioli, G. (2016). Interazione duale - interazione gruppale e modelli intersoggettivi. In Cavic-chioli, G., Guerreschi, P. & Scuri, C., a cura di, Ricercare l’intersoggettività. Padova: Unipress.
Cavicchioli, G., a cura di (2020). Diagnosi e intersoggettività. Padova: Unipress.
Civitarese, G. (2008). L’intima stanza. Teoria e tecnica del campo analitico. Roma: Borla.
Civitarese, G. (2011). La violenza delle emozioni. Bion e la psicoanalisi postbioniana. Milano: Raffa-ello Cortina.
Civitarese, G. (2012). Il sogno necessario. Nuove teorie e tecniche dell’interpretazione in psicoanali-si. Milano: Franco Angeli.
Civitarese, G. (2014). I sensi e l’inconscio. Roma: Borla.
Civitarese, G., & Ferro, A. (2020). Vitalità e gioco in psicoanalisi. Milano: Raffaello Cortina.
Civitarese, G. (2021). Experiences in groups as a key to ‘late’ Bion. The International Journal of Psychoanalysis, 6, 1071-1096. DOI: https://doi.org/10.1080/00207578.2021.1927045
Eiguer, A. (2008). Jemais moi sans toi. Paris: Dunod (trad. it.: Mai io senza te. Psicoanalisi dei legami intersoggettivi. Roma: Borla, 2010). DOI: https://doi.org/10.3917/dunod.eigue.2009.01
Ferro, A. (1992). La tecnica nella psicoanalisi infantile. Il bambino e l’analista: dalla relazione al campo emotivo. Milano: Raffaello Cortina.
Ferro, A. (1996). Nella stanza d’analisi. Milano: Raffaello Cortina.
Ferro, A. (2002). Fattori di malattia, fattori di guarigione. Milano: Raffaello Cortina.
Ferro, A (2006). Tecnica e creatività. Il lavoro analitico. Milano: Raffaello Cortina.
Ferro, A. (2007). Evitare le emozioni, vivere le emozioni. Milano: Raffaello Cortina.
Ferro, A., & Basile, R., a cura di (2011). Il campo analitico. Un concetto clinico. Roma: Borla.
Ferro, A., & Civitarese, G. (2015). Il campo analitico e le sue trasformazioni. Milano: Raffaello Cortina.
Ferro, A., & Civitarese, G. (2018). Un invito alla psicoanalisi. Roma: Carocci.
Gill, M. (1982). Analysis of transference: theory and technique. New York: Int. Universities Pr. (trad. it.: Teoria e tecnica dell’analisi del transfert. Roma: Astrolabio, 1985).
Gill, M. (1994). Psychoanalysis in transition. Hillsadale, NJ: The Analytic Press (trad. it.: Psico-analisi in transizione. Milano: Cortina, 1996).
Lingiardi, V., Amadei, G., Caviglia, G., & De Bei, F. (2011). La svolta relazionale. Milano: Raffaello Cortina.
Mastroianni, A. (2002). La terapia ad una seduta settimanale. In Campanini, E., a cura di, La psicoter-apia monosettimanale. Brescia: Quaderno di documentazione S.I.T.P.A.
Mastroianni, A. (2013). Quadri relazionali e costruzione dell’Io-soggetto. In Cavicchioli, G., a cura di, Io-Tu-Noi. L’intersoggettività duale e gruppale in psicoanalisi. Milano: Franco Angeli.
Mastroianni, A. (2016). Quadri relazionali e ricadute sulla clinica. In Cavicchioli, G., Guerreschi, P. & Scuri, C., a cura di, Ricercare l’intersoggettività. Padova: Unipress.
Nancy, J.-L. (1996). Être singulier pluriel. Paris: Galilée (trad. it.: Essere singolare plurale. Torino: Einaudi, 2001).
Ogden, T. H. (1997). Reverie and interpretation. London: Routledge (trad. it.: Reverie e interpreta-zione. Roma: Astrolabio, 1999).
Orange, D. M. (1995). Emotional understanding: studies in psychoanalytic epistemology. New York: Guilford (trad. it.: La comprensione emotiva, Roma: Astrolabio, 2001).
Pichon-Rivière, E. (1979). Teoria del vinculo. Bueons Aires: Nueva Vision.
Scalvini, T. (2020). Prefazione. In Cavicchioli G., a cura di, Diagnosi e intersoggettività. Padova: Unipress.
Stolorow, R. D., & Atwood, G. E. (1992). Context of being. The intersubjective foundations of psy-chological life. Hillsdale, NJ: The Analytic Press inc. (trad. it.: I contesti dell’essere. Torino: Bollati Boringhieri, 1995).
Stolorow, R. D., Atwood, G. E., & Brandchaft, B. (1994). The intersubjective perspective. New Jer-sey: Jason Aronson inc. (trad. it.: La prospettiva intersoggettiva. Roma: Borla, 1996).

Come citare

Benetti, R. G., Cavicchioli, G., & Scalvini, T. (2022). L’impostazione intersoggettiva nel lavoro psicoanalitico. Ricerca Psicoanalitica, 33(s1). https://doi.org/10.4081/rp.2022.670

Articoli simili

1 2 3 4 5 > >> 

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.