0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

L’impostazione intersoggettiva nel lavoro psicoanalitico

Autori

Gli autori propongono una riflessione di natura teorica e tecnica sulle principali caratteristiche di una impostazione intersoggettiva del lavoro psicoanalitico. Dopo aver considerato alcuni tra i principali orientamenti teorici che sviluppano l’approccio relazionale in senso intersoggettivo, individuandone gli elementi fondamentali, considerano alcune conseguenze sul piano dell’azione terapeutica e quindi della tecnica nel lavoro clinico. Le metafore teoriche di ‘campo’, ‘terzo analitico intersoggettivo’, ‘co-costruzione intersoggettiva’ vengono considerate come referenti basilari degli sviluppi intersoggettivi nel lavoro psicoanalitico. Nell’ambito dell’orientamento intersoggettivo del lavoro psicoanalitico viene inoltre richiamata la teoria dei Quadri Relazionali e le nozioni ad essa connesse, quale quella di ‘convincimento emotivo’, nonché la sua valenza per una riflessione diagnostica coerente con una impostazione relazionale intersoggettiva. Alcuni elementi relativi a fronti di ricerca ancora aperti sui temi trattati concludono le argomentazioni del testo.

Altmetrics

Downloads

Citations

Aron, L. (1996). A meeting of minds: mutuality in psychoanalysis. Hillsdale, NJ: The Analytic Press (trad. it.: Menti che si incontrano. Milano: Cortina, 2004).
Baranger, M. de, & Baranger, W. (1961). La situación analítica como campo dinámico. Revista Uru-guaya de Psicoanálisis, 4(1), 3-54.
Benetti, R. G., & Mastroianni, A., a cura di (1986). La relazione in psicoterapia. Atti del I convegno nazionale S.I.P.Re, Brescia.
Bion, W. R. (1961). Experiences in groups: and other papers. London: Tavistock. (trad. it.: Esperi-enze nei gruppi. Roma: Armando, 1971).
Bion, W. R. (1962). Learning from experience. London: Tavistock. (trad. it.: Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1983).
Bion, W. R. (1970). Attention and interpretation. London: Tavistock. (trad. it.: Attenzione e interpret-azione: una prospettiva scientifica sulla psicoanalisi e sui gruppi. Roma: Armando, 1973).
Bleger, J. (1967). Simbiosis y ambeguidad, estudio psicoanalitico. Buenos Aires: Ed. Paidos (trad. it.: Simbiosi e ambiguità, studio psicoanalitico. Roma: Armando, 2010).
Carli, L., & Rodini, C., a cura di (2008). Le forme di intersoggettività. L’implicito e l’esplicito nelle relazioni interpersonali. Milano: Cortina.
Cavicchioli, G., a cura di (2012). Il contesto del soggetto. Transfert, resistenza, difesa: una visione unificata. Padova: Unipress.
Cavicchioli, G., a cura di (2013). Io-Tu-Noi. L’intersoggettività duale e gruppale in psicoanalisi. Mi-lano: Franco Angeli.
Cavicchioli, G. (2016). Interazione duale - interazione gruppale e modelli intersoggettivi. In Cavic-chioli, G., Guerreschi, P. & Scuri, C., a cura di, Ricercare l’intersoggettività. Padova: Unipress.
Cavicchioli, G., a cura di (2020). Diagnosi e intersoggettività. Padova: Unipress.
Civitarese, G. (2008). L’intima stanza. Teoria e tecnica del campo analitico. Roma: Borla.
Civitarese, G. (2011). La violenza delle emozioni. Bion e la psicoanalisi postbioniana. Milano: Raffa-ello Cortina.
Civitarese, G. (2012). Il sogno necessario. Nuove teorie e tecniche dell’interpretazione in psicoanali-si. Milano: Franco Angeli.
Civitarese, G. (2014). I sensi e l’inconscio. Roma: Borla.
Civitarese, G., & Ferro, A. (2020). Vitalità e gioco in psicoanalisi. Milano: Raffaello Cortina.
Civitarese, G. (2021). Experiences in groups as a key to ‘late’ Bion. The International Journal of Psychoanalysis, 6, 1071-1096. DOI: https://doi.org/10.1080/00207578.2021.1927045
Eiguer, A. (2008). Jemais moi sans toi. Paris: Dunod (trad. it.: Mai io senza te. Psicoanalisi dei legami intersoggettivi. Roma: Borla, 2010). DOI: https://doi.org/10.3917/dunod.eigue.2009.01
Ferro, A. (1992). La tecnica nella psicoanalisi infantile. Il bambino e l’analista: dalla relazione al campo emotivo. Milano: Raffaello Cortina.
Ferro, A. (1996). Nella stanza d’analisi. Milano: Raffaello Cortina.
Ferro, A. (2002). Fattori di malattia, fattori di guarigione. Milano: Raffaello Cortina.
Ferro, A (2006). Tecnica e creatività. Il lavoro analitico. Milano: Raffaello Cortina.
Ferro, A. (2007). Evitare le emozioni, vivere le emozioni. Milano: Raffaello Cortina.
Ferro, A., & Basile, R., a cura di (2011). Il campo analitico. Un concetto clinico. Roma: Borla.
Ferro, A., & Civitarese, G. (2015). Il campo analitico e le sue trasformazioni. Milano: Raffaello Cortina.
Ferro, A., & Civitarese, G. (2018). Un invito alla psicoanalisi. Roma: Carocci.
Gill, M. (1982). Analysis of transference: theory and technique. New York: Int. Universities Pr. (trad. it.: Teoria e tecnica dell’analisi del transfert. Roma: Astrolabio, 1985).
Gill, M. (1994). Psychoanalysis in transition. Hillsadale, NJ: The Analytic Press (trad. it.: Psico-analisi in transizione. Milano: Cortina, 1996).
Lingiardi, V., Amadei, G., Caviglia, G., & De Bei, F. (2011). La svolta relazionale. Milano: Raffaello Cortina.
Mastroianni, A. (2002). La terapia ad una seduta settimanale. In Campanini, E., a cura di, La psicoter-apia monosettimanale. Brescia: Quaderno di documentazione S.I.T.P.A.
Mastroianni, A. (2013). Quadri relazionali e costruzione dell’Io-soggetto. In Cavicchioli, G., a cura di, Io-Tu-Noi. L’intersoggettività duale e gruppale in psicoanalisi. Milano: Franco Angeli.
Mastroianni, A. (2016). Quadri relazionali e ricadute sulla clinica. In Cavicchioli, G., Guerreschi, P. & Scuri, C., a cura di, Ricercare l’intersoggettività. Padova: Unipress.
Nancy, J.-L. (1996). Être singulier pluriel. Paris: Galilée (trad. it.: Essere singolare plurale. Torino: Einaudi, 2001).
Ogden, T. H. (1997). Reverie and interpretation. London: Routledge (trad. it.: Reverie e interpreta-zione. Roma: Astrolabio, 1999).
Orange, D. M. (1995). Emotional understanding: studies in psychoanalytic epistemology. New York: Guilford (trad. it.: La comprensione emotiva, Roma: Astrolabio, 2001).
Pichon-Rivière, E. (1979). Teoria del vinculo. Bueons Aires: Nueva Vision.
Scalvini, T. (2020). Prefazione. In Cavicchioli G., a cura di, Diagnosi e intersoggettività. Padova: Unipress.
Stolorow, R. D., & Atwood, G. E. (1992). Context of being. The intersubjective foundations of psy-chological life. Hillsdale, NJ: The Analytic Press inc. (trad. it.: I contesti dell’essere. Torino: Bollati Boringhieri, 1995).
Stolorow, R. D., Atwood, G. E., & Brandchaft, B. (1994). The intersubjective perspective. New Jer-sey: Jason Aronson inc. (trad. it.: La prospettiva intersoggettiva. Roma: Borla, 1996).

Come citare



L’impostazione intersoggettiva nel lavoro psicoanalitico. (2022). Ricerca Psicoanalitica, 33(s1). https://doi.org/10.4081/rp.2022.670