0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

La scuola come luogo per una ‘clinica del sociale’ (PolisAnalisi)

Autori

La scuola è rimasto l’unico incubatore di capitale semiotico - risorse di significato - e rigeneratore di capitale sociale. Perciò compito dell’insegnante-educatore è primariamente ‘insegnare a vivere’, ossia permettere a ciascuno di sviluppare la conoscenza di sé stesso e il legame con gli altri - gli altri dentro di sé e gli altri fuori di sé; preparare ad affrontare le molteplici incertezze e difficoltà dell’esistenza, facendo fronte al senso d’impotenza radicale e d’indefinibilità del sé che vive il ‘bambino sovrano’ ora cresciuto. Centrale sarà una rieducazione ai limiti, alla mentalizzazione, alla cura dello spazio di convivenza comune. A tal fine anche il processo di apprendimento-insegnamento va interpretato come qualcosa riguardante anzitutto le dinamiche emotivo-affettive, in gran parte inconsce, che configurano la rete gruppale di relazioni tra tutti gli attori del teatro scolastico: transfert, controtransfert, collusioni, il gruppoclasse come mente unica, l’istituzione, la specifica cultura di ogni scuola. Il docente potrà ritrovare nella propria stessa mente il suo principale strumento di lavoro, a patto che abbia spazi e tempi per coscientizzare e metabolizzare quanto si agita in sé stesso a livello inconscio attraverso opportune metodologie gruppali - Balint e Psicodramma. L’allievo, dal canto suo, andrà aiutato a transitare da una cultura dell’adempimento al sentirsi ‘cliente’ che vive la scuola come tempo per coltivare sé stesso e implementare Beni Relazionali, quali reciprocità, cooperazione e fiducia. Si tratta di operare un vero e proprio atto di ‘clinica del sociale’.

Altmetrics

Downloads

Citations

Ammaniti, N. (2015). La famiglia adolescente. Laterza: Roma-Bari.
Ancona, L., Giordano, M., Guerra, G., Patella, A., & Von Platen, A. (2003). Antipigmalione. Gruppoanalisi e rivoluzione formativa. FrancoAngeli: Milano.
Bion, W. (1963). Elementi di psicanalisi. Armando: Roma.
Bion, W. (1970). Attention and interpretation. London: Karnac.
Brazelton, B. & Greenspan, S. (2000). I bisogni irrinunciabili dei bambini. Ciò che un bambino deve avere per crescere ed imparare. Cortina: Milano.
Cahn, R. (2000). L’adolescente nella psicanalisi. Borla: Roma.
Cahn, R. (2000). L’adolescente nella psicoanalisi: l’avventura della soggettivazione. Borla: Roma.
Carli, R. (2008). Culture giovanili. Proposte per un intervento psicologico nella scuola. FrancoAngeli: Milano.
Donati, P. (2019). Scoprire i beni relazionali. Per generare una nuova socialità. Rubettino Editore: Catanzaro.
Ekstein, R. (1970) L’influsso della psicanalisi sull’educazione e l’insegnamento, in G. Ammon (a cura di) (1973). Pedagogia e psicanalisi, trad. it. Firenze-Rimini, Guaraldi 1975, 19-45.
Fornari, F. (1981). Il codice vivente. Boringhieri: Torino.
Freud, S. (1912). Nota sull’inconscio in psicanalisi. Boringhieri: Torino.
Freud, S. (1913). La disposizione alla nevrosi ossessiva. Contributo al problema della scelta nella nevrosi. Opere, 7. Boringhieri: Torino.
Freud, S. (1914). Introduzione al narcisismo. Boringhieri: Torino.
Freud, S. (1991). I due principi dell’accadere psichico. Boringhieri: Milano.
Han, B. C. (2017). L’espulsione dell’altro. Nottetempo: Milano.
Hillman, J. (1988). Revisione della psicologia. Adelphi: Milano.
Jung, C. G. (1928). Sviluppo ed educazione del bambino, Opere, 17. Boringhieri, Torino, 1996.
Jung, C. G. (1939). Coscienza, inconscio e individuazione. Bollati Boringhieri: Torino.
Marcelli, D. (2004). Il bambino sovrano. Raffaello Cortina: Milano.
Mitchell, S. A. (1988). Relational concepts in psychoanalysis: An integration. Harvard University Press. DOI: https://doi.org/10.4159/9780674041158
Morin, E. (1933). Terra-Patria. Cortina: Milano.
Morin, E. (2014). Insegnare a vivere. Manifesto per cambiare l’educazione. Cortina: Milano.
Napolitani, D. (1987). Individualità e Gruppalità. Ipoc: Milano.
Pergola, F. (2020). Un insegnante quasi perfetto. FrancoAngeli: Milano.
Salvatore, S. (2012). Social life of the sign: Sense-making. The Oxford handbook of culture and psychology, 241-254. DOI: https://doi.org/10.1093/oxfordhb/9780195396430.013.0012
Salvatore, S. (2018). Cultural psychology as the science of sensemaking: a semiotic-cultural framework for psychology. The Cambridge handbook of sociocultural psychology. Cambridge University Press, Cambridge, 35-48. DOI: https://doi.org/10.1017/9781316662229.003
Winnicott, D. W. (1947).’L’odio nel controtransfert.’ Dalla pediatria alla psicoanalisi, 234-245.
Winnicott, D. W. (1960). ‘La distorsione dell’Io in rapporto al vero e al Falso Sé’, Sviluppo affettivo e ambiente. Armando: Roma.
Winnicott, D. W. (1971). Gioco e realtà. Armando: Roma.
Zoja, L. (2009). La morte del prossimo. Einaudi: Torino.

Come citare



La scuola come luogo per una ‘clinica del sociale’ (PolisAnalisi). (2022). Ricerca Psicoanalitica, 33(1). https://doi.org/10.4081/rp.2022.606

Articoli simili

1-10 di 298

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.