0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

Psicoanalisi e Istituzioni: un intervento possibile

Autori

Dopo aver esplicitato il cambiamento di paradigma operato alla Psicoanalisi Relazionale nei confronti della Psicoanalisi Classica, l'autrice si sofferma ad esplorare la novità apportata nel modello psicoanalitico dalla comparsa del concetto di soggettività e di interazione. Il soggetto è una struttura organizzata, un sistema, che costruisce nella relazione con l'altro i significati che lo costituiscono. Le interazioni codificano i significati consci e inconsci e successivamente li riproducono con il fine di garantire l'equilibrio funzionale del sistema. Da queste premesse deriva un metodo che consiste 1) nell'osservazione dell'interazione con il fine di cogliere il sistema di significati, in gran parte inconsci, che guidano se stessi e l'altro; 2) nella formulazione di un intervento finalizzato a far emergere quegli aspetti di rigidità, che sono causa di disagio nella relazione, in modo da poterli rimettere in gioco. Questo metodo può essere esteso ed applicato in ambiti molteplici quali un"istituzione, una scuola, il domicilio dell'utente, ecc., così come diventa relativo anche l'oggetto dell'intervento: adulto, bambino, adolescente, coppia, gruppi, ecc.

Altmetrics

Downloads

Citations

Crossref
0
Scopus
0

Come citare



Psicoanalisi e Istituzioni: un intervento possibile. (2010). Ricerca Psicoanalitica, 21(2), 67-72. https://doi.org/10.4081/rp.2010.482