See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
La psicoanalisi al di là dei soliti confini
l'autore individua alcuni punti chiave della visione psicoanalitica dell'essere umano e li applica al sociale. l'attenzione liberamente fluttuante, come capacità di vedere ciò che si nasconde fra le pieghe, per la particolare utilità di restituire un senso di apertura nelle situazioni che appaiono come prive di una via d"uscita. Il concetto di libido intesa come eros, cioè come dimensione del desiderio che si contrappone a quella del bisogno: la spinta che porta l'essere umano verso l'apertura e non verso la ripetizione degli schemi relazionali ed emotivi dai quali sarebbe altrimenti completamente condizionato. Il conflitto come umana impossibilità di conciliare tutte le cose, la cui consapevolezza ci rende più saggi e delicati nelle relazioni d"aiuto. Il transfert come coinvolgimento appassionato, difficile da reggere, fonte del rischio di trincerarsi nei ruoli. Infine l'autore si sofferma sulla differenza fra istituzione e comunità. Comunità deriva da munus che significa contemporaneamente impegno e dono. Nella dimensione del dono trova spazio l'unicità della persona.
Come citare
PAGEPress has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.