0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

Alcune note di confine tra psicoanalisi relazionale e fenomenologia dell'alterità

Autori

Incrementare il dialogo con la fenomenologia dell'alterità potrebbe essere utile alla psicoanalisi per impostare più criticamente il paradigma relazionale e contenere alcuni limiti e aporie che sono sopravvivenze del persistere di polarità dicotomiche nel trattare il rapporto Sè-Altro, soggetto-oggetto, interno-esterno. Superando l'insidia ontologica e epistemologica dei dualismi, il pensiero d"intermediarietà, improntato alla nonduality, declina l'esperienza intersoggettiva non in termini contrapposti, ma complementari. Questa logica sincretica, che legge l'autonomia del soggetto come autonomia "relativa", garantisce la coerenza e la "realtà" del concetto di relazione.

Altmetrics

Downloads

Citations

Crossref
0
Scopus
0

Come citare



Alcune note di confine tra psicoanalisi relazionale e fenomenologia dell’alterità. (2010). Ricerca Psicoanalitica, 21(3), 59-75. https://doi.org/10.4081/rp.2010.471