See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
Costituzione identitaria e possibile incidenza dell'evento traumatico non elaborato nella diagnosi di infertilità inspiegata o parzialmente inspiegata
l'esperienza acquisita nei colloqui con le coppie "infertili" ha permesso di evidenziare il peso predominante della mente nei casi di infertilità inspiegata o parzialmente inspiegata. Aspetti affettivi non risolti legati alla vita della coppia, o di uno dei partner, sembrano influenzare la capacità generativa. l'esperienza clinica ha suggerito l'esistenza di un legame profondo tra infertilità inspiegata e la presenza di conflitti che rendono impossibile da affrontare la possibilità di poter generare. Sono tanti i motivi per cui si desidera concepire e, tra questi, anche il bisogno di riparazione. Riparazione alla frattura nel proprio divenire identitariamente, ma anche a quella di adulti significativi nella propria vita. Nel corso di percorsi psicoterapeutici con coppie che si sottoponevano a fecondazione assistita è stata osservata la ricorsività di esperienze traumatiche e/o luttuose non elaborate, accadute nel corso delle loro vite e in quelle dei loro adulti di riferimento. Per poter approfondire e verificare l'eventuale correlazione e incidenza tra trauma/lutto non elaborato e infertilità inspiegata sono stati studiati questi aspetti su un campione di 89 coppie infertili all'inizio di un programma di PMA. Il 71% del campione presentava almeno un lutto o un trauma non elaborati. l'infertilità inspiegata può essere letta come un sintomo dietro il quale si celano richieste di autorizzazione a essere, a potersi definire identitariamente. Il trauma è allora stato visto come impossibilità ad acquisire un significato di sè in relazione al contesto nel quale si è inseriti, ostacolo alla possibilità di ricerca della propria identità. Identità intesa come presenza a sè stessi.
Come citare
PAGEPress has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.