See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
Progetti e percorsi del vivere insieme: la prospettiva psicosociale
La famiglia, in una prospettiva psico-sociale, si può considerare sfidata in senso epistemico: essa per la sua natura si confronta con i contesti, con i cambiamenti, con la capacità di adattarsi ad eventi di vita differenziati e molteplici. La famiglia può essere considerata come un "progetto" che si trasforma per unificare situazioni diverse e talvolta contraddittorie, andando a delineare "percorsi" familiari sempre più differenziati e difficili da prevedere. Tali percorsi possono dipendere da eventi di vita non scelti, di cui si subiscono tutte le conseguenze e le sofferenze, oppure da eventi fortemente voluti che aprono a possibili felicità o infelicità. Lo scenario che l'autrice delinea comprende le variegate strategie del vivere insieme in cui sempre più si declina il familiare; accanto ad una società e ad un amore "liquidi", infatti, anche la famiglia non sembra più in grado di conservare la propria forma. La costruzione dei suoi confini e dei significati che assume, attraverso l'attuale molteplicità delle forme familiari, cui ciascuno di noi può partecipare anche contemporaneamente, rappresenta la sfida principale legata alla capacità di ciascuno di costruire e mantenere dei legami.
Come citare
PAGEPress has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.