See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
Intersoggettività e reciprocità nella relazione di coppia: la prospettiva psicoanalitica
Negli ultimi anni, prendendo le distanze dal modello strutturale delle pulsioni e dall'idea tradizionale di un apparato mentale isolato spinto fondamentalmente dai compromessi tra forze interne conflittuali, diversi studiosi (Mitchell, 1988; Aron, 1996) hanno posto l'accento sui processi interpersonali, nel senso che la crescita e il formarsi delle funzioni psichiche dipendono dal tipo e dalla qualità dell'incontro intersoggettivo. Da questo punto di vista l'affettività è intesa come una "proprietà" di un sistema mutualmente autoregolativo formato da due o più individui e come caratteristica costante durante tutto il ciclo vitale. I partner coinvolti in una relazione sentimentale organizzerebbero cioè una loro reciproca e specifica capacità di regolare gli stati emotivi, per ottenere un certo equilibrio interno tra senso di "distanza e vicinanza". In quest"ottica il lavoro odierno con le coppie deve considerare l'uso che i partner fanno della relazione rispetto alla funzione di reciproca auto ed etero regolazione e i processi che vengono messi in atto per raggiungere questi obiettivi.
Come citare
PAGEPress has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.