0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

Tu sei me e io sono te

Autori

Alla visione teorica individualistica e intrapsichica che storicamente ha strutturato l'intervento sulla coppia, viene contrapposta una presentazione della coppia come duale amoroso. Nella coppia, cioè, l'interazione con cui l'Io-soggetto diventa se stesso attraverso l'altro è retta, facilitata e favorita dall'amore. Viene poi presentata la legge della funzionalità, che non ha niente a che vedere con proiezione o introiezione o identificazione proiettiva. La funzionalità non è solo una chiave di lettura per tutti i rapporti, ma illumina e determina anche il costituirsi dell'innamoramento, la vita assieme di ogni giorno e le crisi inevitabili che accompagnano l'evolvere della coppia. Alcuni esempi clinici, tratti dall'esperienza dell'intervento psicoanalitico di coppia, accompagnano l'esposizione teorica. La coppia, da sola o con l'aiuto, quando è necessario, dell'intervento psicoanalitico, è uno strumento di crescita dell'Io-soggetto: "Io sono te e tu sei me".

Altmetrics

Downloads

Citations

Crossref
0
Scopus
0

Come citare



Tu sei me e io sono te. (2011). Ricerca Psicoanalitica, 22(2), 9-26. https://doi.org/10.4081/rp.2011.448