See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
Il sogno, il gruppo e il Sè del gruppo
l'articolo prende in considerazione l'uso e il significato dei sogni in un"esperienza di gruppo psicoanalitico. La cornice interpretativa delle dinamiche di gruppo proposta da Renè Kaës e la lettura del sogno in senso non personale elaborata da Carl Gustav Jung e Silvia Montefoschi sono i riferimenti usati dall'autore per comprendere il significato e le possibilità offerte dall'uso del sogno in un contesto gruppale. Si propone la tesi che la lettura collettiva (transpersonale e non personale) dell'esperienza onirica inconscia dei partecipanti faciliti la costituzione di un "Sè del gruppo", quale centro organizzatore dell'esperienza condivisa di gruppo, che permane come possibilità creativa nella psiche individuale anche al termine dell'esperienza gruppale. l'autore esamina diversi sogni elaborati dal gruppo per avvalorare questa ipotesi.
Come citare
PAGEPress has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.