See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
La rilevanza dell'opera di W. R. D. Fairbairn per la metapsicologia e la psicoterapia contemporanee
Lo psicoanalista scozzese W.R.D. Fairbairn (1889-1964) appare, a chiunque si accosti oggi alla sua opera, come un significativo precursore di alcune tra le principali tendenze teoriche e cliniche della psicoanalisi e della psicoterapia più recenti. In questo articolo, l'autore cerca innanzitutto di evidenziare il complessivo modello metapsicologico del funzionamento della mente messo a punto da questo studioso, per illustrare in particolar modo i principali contributi teorici che caratterizzano l'originale teoria delle relazioni oggettuali a lui attribuibile. Vengono infine proposte alcune riflessioni sul cambio di paradigma scientifico avvenuto nei primi trent"anni del XX secolo col passaggio dalla fisica atomistica a quella quantistica, a cui Fairbairn si è esplicitamente riferito nella propria teorizzazione e che riveste ancor oggi, anche relativamente agli ambiti della psicologia generale, della psicopatologia e della psicoterapia, una particolare attualità.
Come citare
PAGEPress has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.