See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
Andare oltre Daniel Stern
Il mondo interpersonale del bambino (1985) ha avuto successo perchè la teoria cui Stern ha sottoposto i dati dell'Infant research, il modo con cui li ha interpretati presentano un livello decisamente articolato e completo. Oggi, nel 2013, ossia 28 anni dopo la pubblicazione del Il mondo interpersonale del bambino, non possiamo non assumere un atteggiamento critico cui sottoporre il suo pensiero. È, in effetti, necessario non parlare più di "senso del Sè" ? il senso del Sè emergente, il senso del Sè nucleare, il senso del Sè soggettivo, il senso del Sè verbale ? ma solo e unicamente di Io-soggetto. In questo quadro di evoluzione delle idee possiamo parlare di Io-soggetto e affermare che: l'Io-soggetto è uno perchè coniuga alla radice la diversità con l'unità, le parti con il tutto. l'Io-soggetto ha più parti in interazione tra di loro. Le varie componenti devono essere colte nella loro interazione e interdipendenza. E questo sia sul versante epigenetico che su quello fenomenico. l'Iosoggetto è in rapporto con l'esterno. l'Io-soggetto non è estraniato dalla realtà interattiva nella quale è giocoforza inserito.
Come citare
PAGEPress has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.