See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
I contributi di Stern: revisioni e implicazioni teorico-cliniche per la psicoanalisi
La curiosità per l'esperienza soggettiva del bambino è il punto di partenza di Daniel Stern, il cui lavoro si colloca nell'ampio filone dell'infant research. Egli ha costruito una teoria dello sviluppo, fondata sull'esistenza nel bambino piccolo di capacità sociali, emotive e cognitive precoci, cioè innate e soggette a maturazione; capacità che gli consentono di avere un rapporto attivo con l'ambiente. l'importanza delle ricerche di Stern sta nel fatto che sui dati osservativi e sperimentali egli ha formulato ipotesi sullo sviluppo del "senso del Sè" che hanno avuto un"importanza "rivoluzionaria" in psicoanalisi, sia teorica, sia metodologica, aprendo nuove prospettive e gettando un ponte tra psicoanalisi e ricerca sperimentale. La rivisitazione dell'immagine del bambino che viene descritto nel suo essere competente e attivo, soggetto in interazione con altri soggetti ha condotto la psicoanalisi verso una teoria del soggetto e una tecnica d"intervento più coerenti con la natura interattiva dell'essere umano.
Come citare
PAGEPress has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.