See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
La competenza psicoterapeutica: un costrutto multi-componenziale
La competenza terapeutica è presentata come un costrutto multi-componenziale, una sorta di immagine prismatica le cui diverse e interconnesse facce sono: la competenza tecnica e quella relazionale, la sensibilità al contesto, l'auto-riflessività e la consapevolezza sociale. Occorre tenere conto che se la competenza tecnica, quella che evidenzia la ricorsività tra la cornice teorica, l'attribuzione di significato e le azioni di un terapista, è definita nell'ambito di un modello teorico-pratico, invece le altre dimensioni della competenza terapeutica sono trasversali ai diversi modelli e risultano sempre più centrali nella contemporaneità. Così, gli psicoterapeuti sono oggi sollecitati a "riformare" i propri saperi nella consapevolezza di operare all'interno di un contesto che è personale, relazionale, istituzionale, sociale e culturale; un contesto all'interno del quale i significati della cura emergono da un irriducibile intreccio di processi che si svolgono a diversi livelli nella contingenza dell'azione interattiva tra paziente e terapeuta. Si tratta di una sollecitazione a ragionare sul concetto di cura, superando lo scenario attuale di frammentazione e di scarsa integrazione tra i saperi.
Altmetrics
Downloads
Citations

Come citare
PAGEPress has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.