0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

Un dialogo sulla coscienza incarnata

Autori

Partendo dalla tematica cristiana dell'incarnazione, vista come un modo teologico di porre il problema del rapporto fra coscienza primaria e coscienza superiore, fra logos e percezione, i due autori la collegano agli studi dell'infant research di Sanders e Tronick, che mettono in luce la straordinaria ricchezza della coscienza procedurale, del momento prelogico e corporeo della nostra comunicazione. Anche le ricerche di Edelman e la sua idea di presente ricordato sono viste come un tassello importante di una concezione che, sulla scia di Bateson, vede nella danza relazionale un concetto-chiave per affermare una nuova ontologia, in cui il vuoto (sulla scia del grande esponente della cultura orientale Raimon Panikkar, le cui concezioni vengono accostate a quanto emerge dalle ricerche teatrali di Peter Brook) assume un ruolo fondamentale in quanto opposto al nulla. Il dialogo termina con un commento ad alcuni passi tratti da Il visibile e l'invisibike di Merleau-Ponty, che rappresentano una buona sintesi filosofica delle tematiche sollevate e, in particolare, pongono l'esigenza di tener collegati coscienza primaria e coscienza secondaria, logos linguistico e logos corporeo, poichè è proprio dalla loro separazione che si generano i problemi più gravi, a livello delle patologie individuali come al livello sociale, sul piano più globale della crisi della nostra civiltà.

Altmetrics

Downloads

Citations

Crossref
0
Scopus
0

Come citare



Un dialogo sulla coscienza incarnata. (2014). Ricerca Psicoanalitica, 25(2), 9-28. https://doi.org/10.4081/rp.2014.366