See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
Educare nella complessità: verso una pedagogia della presenza
Il lavoro con gli insegnanti nelle scuole e il contatto quotidiano coi bambini, invita fortemente, oggi, ad una profonda riflessione sul concetto di "qualità dell'interazione educativa" e sull'idea di sviluppo e di soggetto di cui insegnanti, genitori, amministratori e psicologi sono portatori. Attraversando il paradigma della complessità e con la ricchezza apportata dagli studi dell'infant research, l'autrice racconta di un altro possibile cammino verso una pedagogia della Presenza: l'intento è quello di andare oltre la creazione di contesti volti al rispetto del bambino e alla ricerca di contenuti buoni per lo sviluppo delle giuste competenze, per dare spazio ad un processo educativo caratterizzato dalla "Presenza a se stessi". La tesi dell'autrice è che, attraverso la Presenza, si renda possibile il processo cocostruttivo della relazione educativa che pone bambino e insegnante dentro ad un divenire segnato dalla creatività.
Come citare
PAGEPress has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.