0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

l'ologramma ricorsivo dinamico per una topica del relazionale in psicoanalisi

Autori

Il campo analitico è un concetto nuovo nel panorama psicoanalitico, che cerca di comprendere sia le dinamiche intrapsichiche, sia quelle interpsichiche. Il lavoro parte dall'analisi del concetto di posteriorità, caratterizzato dalla presenza della ricorsione e ne individua la pervasività ovvero la onnipresenza in tutta l'attività mentale. Grazie alle ricorsioni si organizzano le emergenze del campo, cioè quei fenomeni nuovi che sostanziano il mentale e fanno esistere la coscienza e l'inconscio. Di natura simile è dunque anche il transfert, il quale si connota come organizzazione "ri-scrivibile" e rinnovabile all'interno delle dinamiche di cura. Il mondo mentale è anche il mondo dell'intero campo analitico, sia esso duale, gruppale, o istituzionale. Il campo, infatti, non è che un"estensione concettuale altrettanto organizzata su ricorsioni e peculiarità che si ripropongono a diversi livelli di scala, dall'individuale al gruppale e viceversa. Per procedere nella trattazione complessologica del campo, l'autore propone un"impostazione teorica informazionale, essendo essa più adatta a una psicoanalisi che contempli i concetti di ricorsione e ologramma. l'ologramma sembra essere lo spaziotempo ideale per individuare le trasformazioni del campo che si ripropongono nella parte e nel tutto.

Altmetrics

Downloads

Citations

Crossref
0
Scopus
0

Come citare



l’ologramma ricorsivo dinamico per una topica del relazionale in psicoanalisi. (2014). Ricerca Psicoanalitica, 25(3), 77-88. https://doi.org/10.4081/rp.2014.360