0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

Pensieri a margine del contributo di Seligman

Autori

l'Autore, all'interno della teoria dei sistemi complessi e della scienza della complessità, critica le posizioni disgiuntive, fondate sulla formula "o, o" e propone un assetto mentale di tipo "e, e", improntato alla non-duality. Inoltre la situazione terapeutica e gli eventi che si verificano nel suo interno, viene considerata un macrosistema, in cui le risposte che ciascun partner produce, ossia il comportamento di ogni sotto-sistema, è funzione di una riorganizzazione e un riadattamento agli stimoli inviati dall'altro sotto-sistema. Infine esplicitare le differenze tra sistemi semplici (SS) e sistemi complessi (SC) conduce a concepire il processo terapeutico come un graduale ritorno del paziente da SS a SC.

Altmetrics

Downloads

Citations

Crossref
0
Scopus
0

Come citare



Pensieri a margine del contributo di Seligman. (2014). Ricerca Psicoanalitica, 25(3), 47-54. https://doi.org/10.4081/rp.2014.357