See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
l'attenzione e la confusione: l'assetto mentale analitico come agente del cambiamento
Questo articolo prende le mosse da un"osservazione ad ampio raggio di ciò che accade nella relazione analitica, così come viene vissuta quotidianamente, cioè di come, solitamente, l'analista presti molta attenzione al paziente. Per prima cosa esso evidenzia l'importanza dell'incertezza nel lavoro analitico, facendo riferimento alle teorie dei sistemi dinamici non lineari, che collocano la complessità e l'imprevedibilità al centro dei loro modelli e della loro estetica: la validità matematico-scientifica di tali teorie avvalora una sensibilità psicoanalitica capace di accogliere l'ambiguità. Successivamente, si torna a parlare dell'attenzione dell'analista come elemento cardine del lavoro analitico in funzione del cambiamento.
Come citare
PAGEPress has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.