See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
Mente e corpo nella teoria del codice multiplo. Riflessioni sul concetto di alessitimia
l'alessitimia è definita come una difficoltà ad identificare e descrivere le proprie emozioni, caratteristiche accompagnate da un pensiero orientato ad aspetti pratici dell'esperienza e da scarse capacità immaginative. Attualmente si è proposto di utilizzare la Teoria del Codice Multiplo sviluppata da Wilma Bucci nella concettualizzazione dell'alessitimia. La situazione alessitimica corrisponderebbe ad una dissociazione tra il sistema subsimbolico e i due sistemi simbolici, che comporterebbe il non avere parole per le emozioni. Tale definizione implica, rispetto al concetto di alessitimia e del rapporto mente/corpo, un completo superamento del dualismo mente/corpo nelle dinamiche di costruzione della salute/malattia che coinvolgono la regolazione degli affetti, e una conferma teorica che l'alessitimia si pone nell'area del deficit piuttosto che delle difese, rappresentando un fattore di rischio per lo sviluppo di tutta la patologia, sia fisica che mentale.
Come citare
PAGEPress has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.