See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
Costruzioni narrative e dialettica dell'intratemporalità nel life span. Ripensare il tempo psichico nella cura psicoanalitica
Il modello della narrazione estende le opportunità di comprensione dei processi di soggettivazione nel life span. Il contributo affronta nella vita quotidiana e nel setting clinico l'azione del narrarsi, la funzione del racconto della propria storia e le modalità attraverso le quali il soggetto, coerentemente alla propria identità, costruisce la propria storia di vita e di converso come la storia ne modelli l'identità. Una causalità circolare che edita un"autobiografia diacronica che fa perno sulle memorie e sui sistemi di encoding e di riattivazione mnestica. Una storia dinamica, in flusso e in divenire, che è soggettiva e personale, frutto di una rilettura o ricostruzione nel tempo delle proprie esperienze nel tempo. Ma quando si ferma la "moviola" e la storia risulta letta e non riletta cos"è che inceppa l'ingranaggio e produce i gaps temporali del tempo interno? Cos"è che "rallenta" il life span, determinando i quadri psicopatologici? I dispositivi della filosofia del tempo - considerando il tempo intrapsichico uno dei possibili osservatori - possono essere la cassetta degli attrezzi per aiutare il clinico ad inquadrare la correlazione tra percezione del flusso del tempo interno e coscienza.
Come citare
PAGEPress has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.