0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

Psichiatria intersoggettiva: dalla cura del soggetto al soggetto della cura

Autori

Elias Canetti pernsa che "ognuno, ma proprio ognuno, è al centro del mondo", e quest'anno al Festival delle Letterature, questo suo pensiero è stato proposto a scrittori e intellettuali come stimolo su cui discutere. Paolo Cozzaglio, psichiatra e psicoanalista junghiano e della relazione, è come se avesse pertecipato, simbolicamente, a questo dibattito: infatti, la direzione in cui va il suo libro Psichiatria intersoggettiva è quella di mettere al soggetto del mondo sia il il Paziente come Soggetto sia, allo stesso livello di dignità, il terapeuta, anch'egli come soggetto. Questa difficile operazione, su cui la letteratura psicoanalitica si è confrontata con passione fin dai tempi di Ferenczi, è resa possibile dal concettualizzare il soggetto non come circoscritto ed isolato nell'individualità ma partecipe e co-creatore di unn contesto di realzioni significative dalle quali e alle quali attribuire e prendere senso.

Altmetrics

Downloads

Citations

Crossref
0
Scopus
0

Come citare



Psichiatria intersoggettiva: dalla cura del soggetto al soggetto della cura. (2015). Ricerca Psicoanalitica, 26(1), 125-128. https://doi.org/10.4081/rp.2015.333