See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
Ricerca clinica e ricerca empirica
In questo articolo l'autore tende a mostrare come possa funzionare l'integrazione tra ricerca clinica e ricerca empirica secondo il modello della perturbazione reciproca tra i dati e le osservazioni prodotte da due distinti sistemi di conoscenza. Viene messa in evidenza come esista un forte influenzamento della ricerca clinica sulle ipotesi che vengono testate negli studi empirici e il potenziale effetto dei dati empirici sulla chiarificazione e messa a fuoco di questioni fondamentali per la pratica clinica e la riuscita dei trattamenti. Da qui il potenziamento di "buone pratiche" rispetto ad errori e importanti disconoscimenti dei fattori che determinano l'esito delle terapie. Conseguentemente l'interesse si orienta sui percorsi formativi nella prospettiva di favorire un approccio in cui l'attenzione del clinico in formazione si equilibra tra "punti di ancoraggio" osservabili, mutuati dalla ricerca, approfondimenti intuitivi e quei pattern descrittivi derivati dalla esperienza clinica che arricchiscono la letteratura psicoanalitica.
Come citare
PAGEPress has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.