0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

Cinquant"anni di riflessione e ricerca - In ricordo di Michele Minolli

Autori

Viene delineata la storia della SIPRe - Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione - attraverso gli eventi che portarono un gruppo di psicologi e medici a costituirla perseguendo l'obiettivo di una riformulazione del pensiero psicoanalitico classico congruente con il concetto di relazione.

Altmetrics

Downloads

Citations

Assoun P.L. (1981) Introduzione all'epistemologia freudiana. Trad. It. Theoria, Roma, 1988.
Damasio A. (2020) On Consciousness. Conferenza tenuta al Convegno "Consciousness" Roma, 25-26 gennaio 2020.
Di Francesco M. (1998) l'Io e i suoi Sè. Identità personale e scienza della mente. Raffaello Cortina Editore,
Milano.
Freud S. (1985). Progetto di una psicologia OSF, II, Bollati Boringhieri, Torino, 1968.
Freud S. (1921). l'Io e l'Es OSF, IX, Bollati Boringhieri, Torino, 1989.
Freud S. (1938). La scissione dell'Io nei processi di difesa. OSF, Boringhieri, Torino, 1979.
Gazzaniga M.S. (2018). La coscienza è un istinto. Trad. it. Raffaello Cortina Editore. Milano, 2019.
Gill M.M. (1979) Il modello topico nella teoria psicoanalitica. Trad. it. Bollati Boringhieri, Torino, 1979.
Gill M.M. (1982). Teoria e tecnica dell'analisi del transfert. Trad. it. Astrolabio Roma, 1985.
Minolli M. (1983) Elementi di ricerca per un significato strutturale di relazione. Relazione tenuta nel Seminario di studio, Olevano Romano, 21 maggio 1983.
Minolli M. (1993) La Genesi dell'Io in Studi di Psicoterapia Psicoanalitica Edizioni CDP, Genova.
Minolli M. (1999) Psychoanalysis of the Relation. Manoscritto inedito.
Minolli M. (2000) Il referente unitario: Io sono in prima persona. Relazione tenuta al Convegno Opifer, Sestri Levante, 13-15 ottobre 2000.
Minolli M. (2000). La specificità del metodo relazionale. Relazione tenuta al Convegno SIPRe, Milano, 21 ottobre 2000.
Minolli M. (2004). Identity and Relational Psychoanalysis. International Forum of Psychoanalysis, 4, pp. 237-245. DOI: https://doi.org/10.1080/08037060410004719
Minolli M. (2005). Per un Io-soggetto come sistema. Ricerca Psicoanalitica, 3, pp. 354-374.
Minolli M. (2006). l'identità come presenza a se stessi. Ricerca Psicoanalitica, 2, pp. 163-182.
Minolli M. (2011). La Società Italiana di Psicoanalisi della Relazione e la sua teoria: pensiero unico o direzione condivisa? Relazione tenuta al Convegno SIPRe, Genova, giugno 2011.
Minolli M. (2018). Andare avanti. Comunicazione ai soci. sipreonline.it
Northoff G. (2016). La neurofilosofia e la mente sana. Trad. It. Raffaello Cortina Editore, Milano, 2019.
Rapaport D. (1944-48). Il modello concettuale della psicoanalisi. Trad. It. Feltrinelli Milano 1977.
Sander (1995). Identity and the experience of specificity in a process of recognition. Psych. Dial.,5, 4, pp.
-579.
Sander (2002). Thinking differently: Principles of process in living systems and the specificity of being DOI: https://doi.org/10.1080/10481881209348652
known. Psych. Dial., 12,1, pp. 11-42.
Scano G.P. (2008). La soggettualità del vivente: la nozione di soggetto e l'Io della mente. Ricerca
Psicoanalitica, 1, pp. 43-76.
Stern D. (1985). Il mondo interpersonale del bambino. Trad. it. Bollati Boringhieri, Torino, 1987.
Tricoli M.L. (1999). A contribution to the settlement of the historical antinomy between conflict and defects in the self. International Forum of Psychoanalysis, 8, pp. 33-39. DOI: https://doi.org/10.1080/080370699436528
Tricoli M.L. (2005). The uneasy call of the designified unconscious. Relazione presentata al Convegno IARPP, Roma, 24 giugno 2005.
Tricoli M.L. (2007). Da dove veniamo. Relazione tenuta al Convegno SIPRe, Pisa, 16-17 giugno.
Tricoli M.L. (2018). Il processo della supervisione psicoanalitica. Apprendere la psicoanalisi o sperimentarla? Giovanni Fioriti Editore, Roma.
Tronick E. (1998). Dyadic States of Consciousness Model, in J. Nadel e D. Muir Emotional development, Oxford University Press, 2005.
Van der Kolk B. (2014). Il corpo accusa il colpo. Trad. It. Raffaello Cortina Editore, Milano, 2015.

Come citare



Cinquant"anni di riflessione e ricerca - In ricordo di Michele Minolli. (2021). Ricerca Psicoanalitica, 31(3). https://doi.org/10.4081/rp.2020.308

Articoli simili

1-10 di 82

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.