See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
Il corpo e l'azione del narrare in psicoterapia. Somatizzazione, enactment e processi di coscienza
In questo articolo, l'Autrice prende in considerazione alcuni recenti sviluppi teorico- clinici della psicoanalisi resi necessari da un vero e proprio mutamento di paradigma sulla concezione del rapporto mente-corpo. In particolare, pone in evidenza come questi sviluppi sollecitino la necessità di affrontare da diversa prospettiva il dibattito sul ruolo che i processi impliciti e non verbali giocano nel flusso del dialogo clinico e nello sviluppo della coscienza. La voce dell'Autrice si inserisce in questo dibattito. Riferendo al Modello del Codice Multiplo di Wilma Bucci come piattaforma di osservazione, propone di estendere il concetto di dialogo clinico ai molteplici modi di elaborazione dell'esperienza, verbali e non-verbali, incluse le esperienze sensoriali e le somatizzazioni. Questa prospettiva implica la necessità di rivedere il metodo analitico stesso, estendendo il concetto di esplorazione. l'illustrazione di un caso mostra come il dialogo clinico possa declinare nel processo terapeutico che l'Autrice definisce "enactment somatico", e come sia possibile indagarlo e comprenderlo ampliando la tecnica analitica verso l'esplorazione propriocettiva e microanalitica dell'esperienza corporea.
Authorship e Conflitti di Interesse
Discussione clinicaCome citare
PAGEPress has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.