0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

l'enactment e la self-disclosure in un"ottica relazionale: la soggettività dell'analista

Autori

l'intento dell'Autore è quello di sottolineare come il concetto di enactment faccia la sua comparsa, dapprima a livello psicodinamico e poi a livello ufficiale, con l'articolo di Jacobs del 1986. La formalizzazione del termine si accompagna al necessario distinguo fra enactment e concetti mono-personali come l'acting out e l'identificazione proiettiva. l'enactment, stressando la natura interattiva del dialogo analitico, ha costretto gli psicoanalisti ad un rimaneggiamento della teoria tradizionale di riferimento ed alla ricerca di punti cardine di condivisione rappresentazionale resi possibili dal panel dell'APA nel 1992. Il tema della self-disclosure, verrà affrontato alla luce delle trasformazioni teorico-cliniche introdotte dal riconoscimento della natura relazionale della terapia analitica. Infine, il tema dell'enactment, sarà trattato alla luce della personale rappresentazione dell'Autore, tenendo conto del necessario distinguo fra enactment ed interazione, della complessità e della logica dialettica in cui tale dinamica si inscrive.

Altmetrics

Downloads

Citations

Crossref
0
Scopus
0

Come citare



l’enactment e la self-disclosure in un"ottica relazionale: la soggettività dell’analista. (2020). Ricerca Psicoanalitica, 27(2), 9-27. https://doi.org/10.4081/rp.2016.214

Articoli simili

1-10 di 15

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.