See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
Negoziare e rinegoziare, tra identità e cura
Se per Freud il fondamento teorico dell'azione terapeutica dell'interpretazione era l'osservazione ritenuta oggettiva (analisi) dell'inconscio, in una visione post-moderna, costruzionista e relazionale, l'idea portante dell'azione terapeutica è diventata una relazione terapeutica, in grado di favorire un ri-arrangiamento di un repertorio fisso di interazioni-relazioni e previsioni-attese-strategie: in altre parole una negoziazione più vantaggiosa per l'analizzando. Anche l'espressione della coscienza è vista nel continuum interattivo implicito-esplicito, e la rinegoziazione di antiche decisioni di "non luogo a procedere" su specifici aspetti, anche attraverso i canali impliciti-procedurali, rende la relazione terapeutica un fattore liberante le capacità dell'analizzando di elaborare nuovi significati coscienti, precedentemente impraticabili, in altre parole: un"espansione della coscienza.
Come citare
PAGEPress has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.