0
0
0
0
Smart Citations
0
0
0
0
Citing PublicationsSupportingMentioningContrasting
View Citations

See how this article has been cited at scite.ai

scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.

Il superamento dell'autoreferenzialità dell'analista nella relazione terapeutica

Autori

La psicoanalisi è nata come strumento terapeutico. l'obiettivo dell'analista è curare il paziente, che a sua volta chiede di essere curato per raggiungere una condizione di maggiore benessere o di alleviamento della sofferenza. Da sempre la relazione analista-paziente si è costituita come lo strumento fondamentale della terapia. Dall'analista "archeologo" di Freud, all'analista co-costruttore della relazione e del percorso analitico della psicoanalisi relazionale, in ogni caso alla coppia analista-paziente viene riferito gran parte di ciò che accade e di cui si parla in seduta. Nel primo caso l'attenzione al passato del paziente, nel secondo al presente vissuto da entrambi in seduta. Ritengo che in questo cammino della psicoanalisi l'autoreferenzialità dell'analista sia rimasta invariata. La vita del paziente è fuori dallo studio, ma la realtà spesso resta sullo sfondo, mentre dovrebbe costituire il centro dell'attenzione di entrambi, perchè è nel miglioramento della vita del paziente l'obiettivo di cura, ed il lavoro analitico deve servire al futuro del paziente. Solo con una diagnosi e una terapia che tengano conto del contesto relazionale del paziente, è possibile un vero cambiamento.

Altmetrics

Downloads

Citations

Crossref
0
Scopus
0

Come citare



Il superamento dell’autoreferenzialità dell’analista nella relazione terapeutica. (2020). Ricerca Psicoanalitica, 27(3), 25-40. https://doi.org/10.4081/rp.2016.200

Articoli simili

1-10 di 291

Puoi anche Iniziare una ricerca avanzata di similarità per questo articolo.