See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
Il sintomo sistemico e i suoi aggravamenti istituzionali. Ovvero come usare la finalità cosciente per far fallire un progetto
In questo articolo, la costituzione del sintomo è letta attraverso il caso clinico che chiamerò Frankenstein Junior. Junior perchè si tratta di un minore nel periodo di transizione verso la maggiore età, Frankenstein, perchè i suoi sintomi sembrano manovrati in modo etero-poietico dalle reazioni esterne delle istituzioni sanitarie e da una storia trigenerazionale alla quale nessuno, tra le stesse istituzioni, sembra interessato. I sintomi di Frank sembrano ricapitolare una storia antica. Ma di storia le istituzioni sanitarie non si interessano, sembrano cieche nel difficile compito di ricostruire le origini del sintomo. In parallelo, il mio contributo parte dalle origini psicoanalitiche dell'approccio sistemico della scuola di Milano fondata da Luigi Boscolo e Gianfranco Cecchin negli anni Settanta, con riferimento all'approccio antropologico di Gregory Bateson.
Come citare
PAGEPress has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.