See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
Qualcosa è cambiato? Una riflessione sul sintomo nelle tre generazioni di terapia cognitivo comportamentale
Studi recenti hanno messo in luce le differenze tra le tre generazioni della terapia cognitivo comportamentale, a partire dalla terapia comportamentale, per giungere alla terapia cognitiva e ai principi di terza generazione (Hayes et al., 2013). Il presente articolo intende descrivere la visione del sintomo attraverso i modelli di psicoterapia cognitivo comportamentale e la loro evoluzione nel tempo. Attraverso esempi di dialogo tra un terapeuta e il suo paziente in età scolare vengono affrontati la teoria e i principi base della terapia del comportamento, lo sviluppo dei costrutti teorici legati al cognitivismo, le tecniche e le componenti che li connettono alla terza generazione e ai processi chiave ad essa legati. Emergono l'importanza dell'osservazione diretta e della validazione empirica dei sintomi, l'interesse per i pensieri, i diversi livelli di analisi nel tempo e il successivo studio del ruolo delle variabili contestuali espandendo le basi epistemologiche di ciò che viene considerato sintomo nell'ultima generazione di studiosi cognitivo-comportamentali.
Come citare
PAGEPress has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.