See how this article has been cited at scite.ai
scite shows how a scientific paper has been cited by providing the context of the citation, a classification describing whether it supports, mentions, or contrasts the cited claim, and a label indicating in which section the citation was made.
Sapere e potere: psicoanalisi e lavoro clinico
Ogni teoria comporta e contiene in sè contraddizioni, lotte e tensioni che derivano dal contesto della società, pertanto, quando una teoria si afferma, ciò sta a significare l'esito delle lotte, ovvero che certe posizioni hanno prevalso a scapito di altre. Esplicitare tali posizioni, portarle "a galla" è un valido contributo reso alla conoscenza e al pensiero.Tuttavia queste posizioni, che sono posizioni di forza, nella maggior parte dei casi si mantengono occulte, mascherate, si presentano sotto mentite spoglie, sono state cancellate dalla scena e rimosse. Le istituzioni psicoanalitiche detengono una responsabilità per la formazione che impartiscono, per il modello psicoanalitico che prospettano e per l'operatività che esercitano ed è inevitabile che tutto ciò implichi sottostanti lotte per l'egemonia. Lotte che non sono scevre da implicazioni materiali e dalle quali il nostro spazio di lavoro non può essere considerato esente. Questa precisazione vale quantomeno a sottolineare la nostra inevitabile implicazione, non certo perchè esista un luogo che ne sia escluso, ma perchè precisarne i contorni ci fornisce l'illusione di una maggior libertà e l'esercizio di una possibile etica.
Come citare
PAGEPress has chosen to apply the Creative Commons Attribution NonCommercial 4.0 International License (CC BY-NC 4.0) to all manuscripts to be published.